I nuovi obblighi di comunicazione dei fabbricanti di dispositivi in caso di interruzione o di cessazione della fornitura 28 Ottobre 2025
Il Regolamento (UE) 2024/1860 – pubblicato il 7 luglio 2024 – ha modificato varie disposizioni dei regolamenti (UE) 2017/745 (MDR) e (UE) 2017/746 (IVDR). Particolare importanza riveste l’introduzione dell’articolo 10-bis nell’MDR. Tale disposizione prevede l’obbligo, per il fabbricante di dispositivi medici, di informare, “senza indebito ritardo” dell’interruzione o della cessazione della fornitura di un dispositivo …...
Leggi
IN PRIMO PIANO
I° Corso F.A.R.E. di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti SCUOLA PERMANENTE DI FORMAZIONE DEI BUYER PUBBLICI DELLA SANITÀ AREE PROVVEDITORATO – ECONOMATO – PATRIMONIO – LOGISTICA e CENTRALI REGIONALI D’ACQUISTO I ° C o r s o F . A . R . E . di formazione specialistica utile per la …... Leggi
Si è concluso a Bologna il XXIII Congresso della FARE che ha riconfermato Presidente l’Ingegnere Adriano Leli, dopo il suo primo mandato che gli era stato conferito a Roma a ottobre 2023. Un Congresso con numeri veramente importanti: quasi 700 iscritti e una miriadi di sponsor che testimoniano con la loro presenza il valore e …... Leggi
LA LENTE DEL TAR LAZIO SI SOFFERMA SUL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA IN RAPPORTO A QUELLO DEL RISULTATO La recente pronuncia del TAR Lazio, sentenza n. 16214 del 12 settembre 2025, chiarisce il principio di equivalenza in rapporto a quello del “risultato” privilegiando il requisito sostanziale sulla “forma”. In particolare, il principio di equivalenza, già codificato …... Leggi
Ormai vantiamo una vera e propria storia nel mondo della formazione, ora è giunto il tempo di certificarci La parte fondante del nostro statuto pone tra gli obiettivi principali all’art. 1, punto 2b) “qualificazione professionale degli appartenenti alla categoria, nonché l’organizzazione di formazione professionale per le strutture operative di economato e provveditorato”, unitamente ad altri …... Leggi
APPROVVIGIONAMENTO DEI FARMACI E GOVERNANCE IN SANITA’ : TRE PROFESSIONI IN DIALOGO SUL CODICE DEGLI APPALTI Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha ed avrà sui processi di approvvigionamento dei farmaci e riflettere sulle prospettive che il Dlgs 36/2023 offre alla stabilità complessiva del sistema delle cure, SIFO in stretta collaborazione con FADOI …... Leggi
Al fine di superare le criticità segnalate da numerose stazioni appaltanti circa l’attuale impossibilità di poter procedere all’acquisizione di beni e servizi infungibili ai sensi dell’articolo 76 comma 2, lettera b del decreto legislativo n. 36/2023 nei confronti di operatori economici esteri mediante MEPA o altre Piattaforme di Approvvigionamento Digitale (PAD), l’Autorità ha predisposto uno …... Leggi
NEWS
Il libro segue una nuova equivalenza: appalto=soddisfazione del bisogno. E per soddisfare un bisogno occorre investire sulla cultura di chi redige il capitolato, il cosiddetto progettista e chi gestisce la fase dell’esecuzione del contratto, il cosiddetto DEC (Direttore dell’esecuzione). Il libro approfondisce ruolo, compiti e responsabilità di questo importante ruolo: il progettista/DEC. O meglio: il …... Leggi
Nel primo semestre del 2025, Consip ha avviato numerose iniziative nel settore della sanità, in linea con quanto previsto dal piano industriale 2025-2028. Tra le principali gare pubbliche, si segnalano interventi rivolti alla digitalizzazione dei servizi sanitari, al potenziamento dell’assistenza territoriale e all’introduzione di tecnologie mediche avanzate. Nel dettaglio: È stata pubblicata una gara da …... Leggi
Fabio Faltoni è Presidente di Confindustria Dispositivi Medici. Faltoni, ingegnere e imprenditore italiano con una lunga esperienza nei settori delle tecnologie medicali e informatiche e della gestione dei servizi integrati all’interno delle strutture sanitarie, succede a Nicola Barni. Oggi è amministratore e socio di due PMI, la KELL srl e la Sirih Srl, aziende specializzate, …... Leggi

