
Procurement: successo per il convegno AREA, Amoroso confermato Presidente 2 Luglio 2025
Si è svolto, il 1 luglio, il secondo Corso formativo AREA che ha visto la partecipazione di oltre 100 partecipanti, provenienti dalle Regioni Abruzzo, Molise e Puglia. Ha aperto i lavori il Presidente dell’Associazione AREA, Dottor Claudio Amoroso. Hanno portato poi il loro saluto due new entry della Sanità Abruzzese: il Dottor Alberto Costantini che, …...
Leggi
IN PRIMO PIANO
È disponibile online la nuova versione del Manuale utente per la qualificazione delle stazioni appaltanti, aggiornata in conformità con le innovazioni introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/2024). Il documento riflette l’evoluzione della piattaforma per la qualificazione, che da aprile fino a fine giugno 2025 verrà progressivamente integrata con nuove funzionalità. Dal 1° …... Leggi
Dalla Legge 190/2012 in poi, la Pubblica Amministrazione italiana ha intrapreso un percorso di cambiamento culturale e organizzativo, basato su trasparenza, prevenzione della corruzione e integrità. Il Codice di Comportamento è diventato uno strumento chiave in questo processo, definendo valori, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, non solo nel contesto lavorativo ma anche nella sfera …... Leggi
Che cos’ è il principio del Value-Based Procurement? Negli ultimi dieci anni, i processi di acquisto si sono orientati verso la ricerca di valore pubblico in sanità, mettendo in luce la centralità del paziente e dei risultati di salute. Il Value-Based Procurement (VBP) è un approccio che permette il passaggio da un procurement tradizionale e …... Leggi
Utilizzo degli antisettici e dei disinfettanti per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA): cosa cambia con il Decreto Direttoriale del Ministero della salute del 29/03/2023? Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) invadono ogni ambito dell’assistenza sanitaria – ospedali per acuti, ambulatori, strutture di lungodegenza, residenze territoriali assistenziali (RSA), Case di Comunità, ecc. – rappresentando una …... Leggi
Il presidente di ALE, Gian Luca Viganò, illustra le sfide del prossimo triennio puntando su formazione, innovazione e crescita professionale. Con oltre 250 iscritti, l’associazione si prepara a supportare i propri soci con percorsi formativi di alto livello.... Leggi
“Il Codice dopo il Correttivo: la sostenibilità negli Appalti Pubblici in sanità” è stato il grande tema del II° Congresso A.L.E. (Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità), attorno al quale si è accesa l’attenzione il 9 maggio 2025 a Milano, presso l’Hotel Ramada Plaza. Si è trattato di un evento di grande rilevanza per …... Leggi
NEWS
Il libro segue una nuova equivalenza: appalto=soddisfazione del bisogno. E per soddisfare un bisogno occorre investire sulla cultura di chi redige il capitolato, il cosiddetto progettista e chi gestisce la fase dell’esecuzione del contratto, il cosiddetto DEC (Direttore dell’esecuzione). Il libro approfondisce ruolo, compiti e responsabilità di questo importante ruolo: il progettista/DEC. O meglio: il …... Leggi
Nel primo semestre del 2025, Consip ha avviato numerose iniziative nel settore della sanità, in linea con quanto previsto dal piano industriale 2025-2028. Tra le principali gare pubbliche, si segnalano interventi rivolti alla digitalizzazione dei servizi sanitari, al potenziamento dell’assistenza territoriale e all’introduzione di tecnologie mediche avanzate. Nel dettaglio: È stata pubblicata una gara da …... Leggi
Fabio Faltoni è Presidente di Confindustria Dispositivi Medici. Faltoni, ingegnere e imprenditore italiano con una lunga esperienza nei settori delle tecnologie medicali e informatiche e della gestione dei servizi integrati all’interno delle strutture sanitarie, succede a Nicola Barni. Oggi è amministratore e socio di due PMI, la KELL srl e la Sirih Srl, aziende specializzate, …... Leggi