ANAC: aggiornate le FAQ sulla Digitalizzazione dei contratti pubblici

ANAC ha pubblicato sul proprio sito le FAQ aggiornate sulla “Digitalizzazione dei contratti pubblici”. Le FAQ nello specifico riguardano i seguenti argomenti: la Digitalizzazione dei contratti pubblici; la BDNCP – Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici; le PAD – Piattaforme di approvvigionamento digitale certificate; l’acquisizione del CIG; l’FVOE – il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico; la …... Leggi

MIT: Acquisizione preliminare preventivi tramite PEI

Procedure di aggiudicazione, Affidamento diretto (06/12/2024) Oggetto: D.Lgs. 36/2023, art. 50, c. 1, lett. a) e b) – Acquisizione preliminare ed informale di preventivi tramite PEI Quesito: Si chiede quale sia l’eventuale motivo ostativo, all’utilizzo della posta elettronica istituzionale (nome.cognome@ente pubblico), nell’effettuare la preliminare richiesta e ricezione di preventivi, finalizzata ad un successivo affidamento diretto. …... Leggi

La tassatività delle cause di esclusione e i requisiti speciali: chiarimenti dal TAR Lazio

Il TAR Lazio affronta una questione di grande rilevanza per gli operatori economici e le stazioni appaltanti: l’applicazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, disciplinato dall’art. 10 del D. Lgs. 36/2023, e il suo rapporto con i requisiti speciali di partecipazione alle gare pubbliche. Il caso in esame in esame riguardava un contenzioso …... Leggi

Tracciabilità dei medicinali: rischio carenze in Italia con la nuova normativa UE

La normativa europea sulla tracciabilità dei medicinali rischia di creare un vero e proprio stato di crisi per l’industria farmaceutica italiana e per i cittadini. L’industria farmaceutica italiana lancia un allarme: l’applicazione del regolamento UE sulla tracciabilità europea dei medicinali, prevista dal 9 febbraio 2025, rischia di causare gravi ripercussioni. La mancanza di specifiche tecniche …... Leggi

Con AREA in 100 hanno discusso del Correttivo al Codice degli appalti

Circa 100 tra soci e simpatizzanti hanno risposto all’ invito dell’A.R.E.A, e del suo presidente Claudio Amoroso, che ha organizzato un evento alla Fondazione “L.Petruzzi” a Pescara. “Riflessioni sul Codice dei Contratti Pubblici in attesa del Correttivo” è stato il tema conduttore del terzo incontro formativo 2024, che l’A.R.E.A, in collaborazione con l’A.E.P.&L, ha proposto …... Leggi

Cosa può fare l’intelligenza artificiale per gli appalti?

L’A.E.L. (Associazione Economi e Provveditori del Lazio in Sanità) si appresta ad incontrare di nuovo tutti gli iscritti, ed anche gli interessati in genere, per quello che sarà l’ultimo evento formativo ed informativo del 2024. Chiuderemo l’anno con un Convegno che si terrà presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo in Roma il prossimo 17 dicembre. Ci …... Leggi

CERGAS SDA Bocconi presenta il Rapporto OASI 2024

CERGAS SDA Bocconi presenta il Rapporto OASI 2024 e le prospettive di intervento per rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è da decenni tra i meno finanziati in Europa, per una cifra oggi pari al 6,3% del PIL, pur essendo il secondo Paese più anziano al mondo. Per portare la sanità …... Leggi

Telemedicina: stipulato il contratto per l’infrastruttura

Stipulato il contratto per l’Infrastruttura Regionale di Telemedicina (IRT), che prevede la fornitura dei servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza, telemonitoraggio di livello 1 e 2 e i servizi a supporto, evoluzione e manutenzione dell’infrastruttura stessa. A firmarlo Azienda Zero, a cui sono stati assegnati quasi 39 milioni di euro dei fondi PNRR dedicati proprio alla …... Leggi

ACQUISIZIONE CIG PER AFFIDAMENTI IN HOUSE

Quesito: Con riferimento all’art. 7 del D.Lgs. 36/2023 e alla determinazione ANAC n. 4/2011, aggiornata con delibera n. 585 del 19 dicembre 2023, par. 2.5 “Tracciabilità tra soggetti pubblici” che esclude dall’ambito di applicazione della legge n. 136/2020 le movimentazioni di denaro in favore di soggetti giuridicamente distinti dalle pubbliche amministrazioni, ma sottoposti a controllo …... Leggi

VERIFICA DEI REQUISITI E RITARDI DEGLI ENTI CERTIFICATORI

UN T.A.R. CONTRADDICE L’ANAC: ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO LA PROCEDURA NON “RIMANE FERMA” La ricorrente sostiene che l’aggiudicazione sarebbe viziata essendo stata disposta – in violazione dell’art. 17, comma 5, d.lgs. n. 36/2023 – in carenza di qualsiasi verifica sulla regolarità e correttezza tributaria e contributiva dell’offerente. Come noto, seguendo l’ANAC (Parere funzione …... Leggi