ANAC: Linee guida n. 12 sugli Affidamento dei servizi legali

Con delibera n. 907 del 24 ottobre 2018 il Consiglio dell’ANAC ha licenziato le Linee guida n. 12 sugli Affidamento dei servizi legali a seguito delle tante richieste di chiarimenti circa le procedure da seguire per l’affidamento dei servizi legali, alla luce della nuova disciplina contenuta nel Dlgs 18 aprile 2016, n. 50. L’Anac dice ora …... Leggi

Comunicazioni elettroniche negli appalti, niente obbligo sotto i 1000 euro

L’obbligo di comunicazioni elettroniche, previsto dal Codice Appalti, non vale per le gare di importo inferiore a 1000 euro. E’ quanto affermato dall’Anac in risposta ai tanti dubbi espressi sull’applicabilità dell’articolo 40 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), visto che dal 18 ottobre 2018 è entrato in vigore l’obbligo di utilizzare i mezzi di comunicazione elettronica …... Leggi

Linee Guida Anac sulle cause di esclusione, il Parere del Consiglio di Stato

Nuovo parere del Consiglio di Stato (n. 2616 dello scorso 13 novembre) per l’aggiornamento delle Linee Guida n. 6 sugli illeciti professionali da parte dell’Anac l’Autorità Nazionale Anticorruzione, che con  la Determinazione n. 1008/2017 con le Linee Guida n.6 recanti “Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di …... Leggi

Centrali di committenza e Centrale unica di progettazione: verso la nuova legge di Bilancio

Il Ddl “Bilancio” per l’anno a venire, in questi giorni nel pieno della bagarre parlamentare, contiene alcune importanti modifiche alla disciplina degli appalti pubblici: partiamo dall’art. 16 (ancora provvisorio, ovviamente), che prevede una correzione di non poco rilievo al Codice dei contratti 50/2016, e in particolare all’art. 17. In attesa della “qualificazione”, ecco le Centrali …... Leggi

Al via la terza campagna social internazionale sulla segnalazione di sospette reazione avverse ai farmaci

Sono oltre 30 le agenzie del farmaco in tutto il mondo che dal 19 al 23 novembre sostengono quello che ormai è diventato un appuntamento annuale, per sensibilizzare tramite i social media pazienti e operatori sanitari sull’importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali. Anche l’AIFA partecipa alla #MedSafetyWeek e utilizzerà i suoi canali …... Leggi

Convegno: L’accesso alla terapia nutrizionale

Il convegno sull’accesso alla terapia nutrizionale si svolgerà il 5 dicembre a Verona all’ospedale Borgo Trento, presso il Centro Congressi Marani. Della società FARE interverranno la dott.ssa Zuzzi in qualità di moderatrice e il dott. Amoroso come relatore. La tematica del convegno sarà l’accesso alla terapia nutrizionale che sarà affrontato dal punto di vista clinico, …... Leggi

Fake news “patologia dell’informazione”. E Neuromed inaugura un progetto ad hoc

Le fake news, vera e propria “patologia della comunicazione”, sono sempre un fenomeno grave e da combattere in tutti i settori. Il progetto di una “summer school” In medicina, però, sono un affare ancor più serio, perché mettono a rischio la salute delle persone e, in molti casi, creano o alimentano aspettative che non corrispondono …... Leggi

Contagio da sangue infetto: per la Cassazione no prescrizione

Il termine decorre dalla richiesta di indennizzo. E’ quanto stabilisce la recente ordinanza 26115/18.   Importante ordinanza della Corte di Cassazione relativa alla questione del sangue infetto: Con atto di citazione notificato nel 2005 una consumatrice aveva convenuto va davanti al Tribunale di Bologna il Ministero della Salute per ivi sentirlo condannare al risarcimento di …... Leggi