Fra IoT e blockchain, sanità alla sfida del digitale: servirebbe un “piano 4.0”

E se si tenesse a battesimo un “Piano 4.0” anche per la sanità, come è stato fatto, con ottimo successo, per il settore produttivo? E’ l’idea lanciata da Roberto Setola, Direttore del Laboratorio Sistemi Complessi e Sicurezza dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, sulle colonne di Sanità 24 (5 luglio 2018). Verso una medicina personalizzata, grazie …... Leggi

Farmaceutica, accordo in anticipo: già rinnovato il Ccnl fino al 2022

Cose così non capitano tanto spesso, e per questo fanno ancora più notizia: è stato rapidissimo l’iter che ha portato al recente rinnovo contrattuale per l’industria farmaceutica. Valido dal 2019 al 2022 Nei giorni scorsi Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno infatti  raggiunto l’accordo per …... Leggi

Sanità, dopo il risanamento le scelte: il Rapporto della Corte dei Conti

Il 12 luglio la Corte dei Conti ha presentato a Montecitorio il Rapporto 2018 sul Coordinamento della Finanza Pubblica, nel quale ampio spazio (ben  è dedicato al capitolo Sanità: la legislatura che si è conclusa –vi si legge fra l’altro- ha consentito di ottenere risultati significativi nella gestione del sistema sanitario su diversi fronti; ciò, …... Leggi

Cittadinanzattiva “richiama” l’Aifa: coinvolgere di più i cittadini-pazienti

E’ stato presentato ai primi di luglio il documento di analisi civica di Cittadinanzattiva sulla Determina AIFA n. 1535/2017 che definisce criteri e procedure per l’attribuzione del requisito di innovatività di un farmaco. Il Position Statement, scaturito dall’analisi civica, è stato elaborato dopo il confronto con rappresentanti di Istituzioni, di Società scientifiche, di professionisti sanitari …... Leggi

REGOLAMENTATO IL POTERE DELL’ANAC DI IMPUGNARE BANDI E ATTI DI GARA

Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2018 è stato pubblicato “Regolamento sull’esercizio dei poteri di cui all’art. 211 commi 1-bis e 1-ter del d.lgs. 50/2016” sulle impugnazioni dirette da parte dell’ANAC di bandi ed atti di gara illegittimi per violazione delle regole in materia di appalti pubblici. Con l’entrata in vigore di questo regolamento per l’ANAC …... Leggi

ANAC: ECCO LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE AI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE

Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 luglio è stata pubblicata la delibera 13 giugno 2018 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione recante il “Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell’Autorità nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e analisi quali-quantitativa dei dati rilevanti ai fini dell’analisi di impatto della regolazione (AIR) e …... Leggi

FATTURAZIONE ELETTRONICA, OBBLIGO ANCHE PER SUBAPPALTATORI E SUBCONTRAENTI

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n.13/E del 2 Luglio 2018 cerca di dar risposta a quesiti e dubbi sorti intorno all’obbligo di fatturazione elettronica tra subappaltatori e subcontraenti, che operano con la Pubblica Amministrazione, entrato in vigore dal 1 luglio 2018. Nella precedente circolare n.8/E/2018 erano stati già chiariti quelli che sono gli aspetti …... Leggi

GARE, CON IL CASELLARIO INFORMATICO SI CONCORRE A CARTE SCOPERTE

Casellario online per gli appalti, consultabili le informazioni degli operatori economici che partecipano alle gare. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 Giugno, ed è entrato in vigore il giorno dopo, un regolamento dell’Anac che prevede la possibilità, da parte dei concorrenti ad una gara d’appalto, di visionare le posizioni degli altri concorrenti durante …... Leggi

REGOLAMENTATO IL POTERE DELL’ANAC DI IMPUGNARE BANDI E ATTI DI GARA

Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2018 è stato pubblicato “Regolamento sull’esercizio dei poteri di cui all’art. 211 commi 1-bis e 1-ter del d.lgs. 50/2016” sulle impugnazioni dirette da parte dell’ANAC di bandi ed atti di gara illegittimi per violazione delle regole in materia di appalti pubblici. Con l’entrata in vigore di questo regolamento per l’ANAC …... Leggi

Francesco Ripa di Meana, è conferma: nuovo mandato alla guida di FIASO

Fiaso nel segno della continuità: Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Ifo di Roma, è stato confermato presidente della Federazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere. La rielezione è avvenuta il 12 luglio in occasione dell’assemblea annuale propedeutica alla convention in programma a novembre per celebrare i 20 anni della Federazione e i 40 anni del …... Leggi