Antibiotico-resistenza, ora parola all’Italia

Al Rapporto Ecdc del gennaio 2017 (ma pubblicato solo in dicembre), in cui non mancavano le critiche al nostro Paese in materia di Antibiotico-resistenza, l’Italia risponde con il Pncar (Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza) 2017-2020, approvato il 2 novembre 2017, con Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. …... Leggi

IX MePaie a Cremona

Si svolgerà anche quest’anno a Cremona il MePaie (Mercato della Pubblica Amministrazione Italia e Europa), appuntamento annuale, ormai atteso da tutti gli attori della filiera degli acquisti della Pubblica Amministrazione. Sede del prossimo evento, l’Auditorium della Camera di Commercio, che ospiterà il prossimo 18/19 ottobre l’incontro, a carattere europeo, che vuole accendere i riflettori sulla …... Leggi

Il CdS dà un ok con riserva sulle Linee Guida sull’OEPV

Con il documento 966/2018 il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole con riserva sulle Linee Guida ANAC in materia di offerta economicamente più vantaggiosa, perché secondo quanto ravvisato non vengono fornite indicazioni utili a orientare la scelta delle stazioni appaltanti dove è ammessa la discrezionalità sul criterio di aggiudicazione. Tale parere è arrivato in …... Leggi

Da Consip il nuovo procurer nazionale

Ancora novità in Consip, che conclude così la revisione del proprio modello organizzativo. Dopo il nuovo sito, arriva anche il nuovo assetto organizzativo che assegna grande attenzione al ruolo di “procurer” nazionale, un intermediario tra domanda pubblica e mercato dell’offerta che ricoprirà anche un ruolo importante nella strategia di sviluppo industriale del Paese. “Il nuovo …... Leggi

Arriva il DM per i compensi ai Commissari di gara

Nella Gazzetta Ufficiale n°88 del 16 aprile, è stato pubblicato il Decreto del ministero delle Infrastrutture e dell’Economia che definisce le tariffe massime e minime per i compensi dei commissari di gara. Il DM, che entra in vigore il 2 maggio 2018, rappresenta una guida per le stazioni appaltanti nella definizione dei compensi da corrispondere …... Leggi

Attività promozionali, contributo del 5,5% nel settore dei dispositivi medici

Tra gli obblighi delle imprese del settore dei dispositivi medici vi è quello di inviare alla Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico una dichiarazione concernente le spese per attività promozionali e provvedere al versamento del contributo del 5,5% delle spese. La dichiarazione e il versamento devono essere effettuati entro il 30 aprile …... Leggi

Gimbe lancia il corso su “Metodi e strumenti di clinical governance”

Nell’ambito del programma GIMBE4young, la Fondazione GIMBE indice una selezione nazionale per l’attribuzione di n. 25 borse di studio, ciascuna del valore nominale di € 3.000,00, a esclusiva copertura della quota di partecipazione al corso di formazione “Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN” – Bologna, giugno 2018 – gennaio 2019. …... Leggi

Ricerca finalizzata, il bando del Ministero

Il Ministero della salute, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019, intende con il bando “Ricerca finalizzata” invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario …... Leggi

Privacy verso nuove regole: cosa cambia in sanità?

Cambio di rotta, o, se si preferisce, “giro di vite” sulle regola in materia di privacy. Il prossimo 25 maggio 2018 scatterà l’ora “x” del nuovo Regolamento europeo in materia di  protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento Ue 2016/679). Si tratta di …... Leggi

Agenas: si è insediato l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità

Il 22 marzo si è insediato presso la sede dell’AGENAS l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previsto all’art. 3 della Legge 24/2017, con il compito di raccolta e sistematizzazione di tutti i dati relativi agli eventi avversi e ai rischi sanitari per comprenderne le cause ed evitare che si ripetano, nonché individuazione …... Leggi