Aifa, secondo “position paper” sui biosimilari

Il 27 marzo scorso l’Aifa – Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il suo secondo “Position paper sui farmaci biosimilari”. Dalle biotecnologie risposte fondamentali Le biotecnologie -si legge nella parte introduttiva del documento- hanno permesso lo sviluppo di trattamenti per un’ampia varietà di malattie di grande rilievo clinico ed epidemiologico fornendo risposte fondamentali alla crescente …... Leggi

Codice Appalti: dal 18 aprile obbligatorio il DGUE in formato elettronico

Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1). Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del …... Leggi

Al varo il Sistema Nazionale Linee Guida, il decreto in Gazzetta Ufficiale

Lo scorso 20 marzo è uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 27 febbraio 2018 istitutivo del SNLG (Sistema Nazionale Linee Guida) presso l’Istituto superiore di sanità. La loro gestione viene attribuita ad un Comitato strategico. Gli enti pubblici e privati, nonché le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte nell’elenco di …... Leggi

Politiche del farmaco ed impatto sulla spesa: gli effetti di quindici anni di decentramento

Il capitolo 14 dell’ultimo Rapporto Oasi Cergas Bocconi è dedicato alle “Politiche del farmaco e impatto sulla spesa”. Vi si legge, fra l’altro, che il governo dell’assistenza farmaceutica, nonostante il presidio centrale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, mantiene un elevato grado di decentramento, originatosi con la modifica del Titolo V della Costituzione del 2001. La riduzione …... Leggi

“In molti ospedali si è disabili due volte”: la denuncia di Fiaba Onlus

Si fa un bel parlare di barriere architettoniche, e della necessità di rimuoverle. Ma se poi perfino due ospedali su tre sono inaccessibili ai disabili, allora siamo proprio al colmo. Eppure è così, almeno stando a un’indagine Fiaba Onlus, che usa parole anche molto dure: “Una persona con disabilità in ospedale rischia di essere disabile …... Leggi

Albo esperti, Agenas riapre le selezioni

Riapre la selezione per l’iscrizione all’Albo degli esperti e dei collaboratori AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Un ruolo che fa sempre più gola, se è vero, come è vero, che anche in quest’ultimo anno l’aumento di richieste ha sfiorato le 5mila unità (4812, per la precisione). Anche coloro che risultano già iscritti …... Leggi

Basta violenza sugli operatori sanitari: arriva l’Osservatorio ministeriale

La violenza contro gli operatori sanitari non è, purtroppo, più un’eccezione. Gli episodi, più o meno gravi –ma comunque sempre preoccupanti- si fanno sempre più frequenti, e ciò ha indotto il Ministero della Salute a tenere a battesimo, lo scorso 13 marzo, l’Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi …... Leggi

Logistica sanitaria: modelli organizzativi a confronto

In questi ultimi anni la governance dei beni sanitari ha assunto un ruolo sempre più importante per le aziende ospedaliere. Molte di esse, da diverso tempo, hanno intrapreso un percorso di razionalizzazione della logistica e re-ingegnerizzazione dei processi, a livello aziendale ma anche regionale. Il convegno “Logistica sanitaria. Modelli organizzativi a confronto” organizzato il 6 …... Leggi

In Toscana una piattaforma logistico digitale a supporto delle industrie farmaceutiche

E’ stato firmato il 21 marzo al Ministero dello Sviluppo Economico il Protocollo d’intesa per la realizzazione in Toscana, nell’area dell’interporto di Livorno, di una piattaforma logistico digitale a supporto delle industrie farmaceutiche. I firmatari A firmare l’intesa sono stati il Ministro Carlo Calenda, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’Assessore del Comune di …... Leggi

INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE NELLA RELAZIONE SUL SSN DELLA CORTE DEI CONTI

La Corte dei Conti ha pubblicato il “Referto al Parlamento sulla gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali 2016”. Complessivamente, i dati confermano che il sistema sanitario italiano resta tra i meno costosi nel panorama europeo, garantendo l’erogazione di servizi efficienti, seppur vi siano degli aspetti di miglioramento tra i quali il tema della spesa per …... Leggi