Consiglio di Stato e Servizi Analoghi nelle Gare Pubbliche

Una recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VII, 07.02.2025, n. 961) ha chiarito il concetto di servizi analoghi nelle procedure di gara, ribadendo che la valutazione dell’esperienza pregressa di un operatore economico non deve basarsi su una perfetta identità delle prestazioni, ma su elementi di similitudine. Questo approccio mira a evitare restrizioni eccessive alla …... Leggi

Il DECalogo del buon direttore dell’esecuzione

Il DECalogo del buon diretto dell’esecuzione e le modalità di predisposizione di un buon capitolato Questo libro nasce sull’onda della nuova equivalenza che accompagna gli appalti pubblici. Si è passati, infatti, da appalto=gara a appalto=soddisfazione del bisogno. E per soddisfare un bisogno non è sufficiente la cultura del “garologo”, ma occorre anche investire sulla cultura …... Leggi

Guida operativa al Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici

Il recente “Correttivo” al Codice dei Contratti, entrato in vigore con il d.lgs. 209 del 31 dicembre 2024, rappresenta un’importante evoluzione del panorama normativo italiano in materia di appalti pubblici. Uno degli autori di TEME, l’ avv. Fortunato Picerno ha pubblicato un volume per rendere chiaro e accessibile a tutti questo Correttivo che di fatto …... Leggi

Monitoraggio della Spesa Sanitaria 2024

Il Rapporto n. 11 “Il Monitoraggio della Spesa Sanitaria” del 2024 è un documento chiave per comprendere l’evoluzione e la gestione della spesa nel settore sanitario italiano. Questo rapporto, suddiviso in due sezioni principali, offre un’analisi approfondita dei dati di monitoraggio e un’illustrazione del quadro normativo vigente. Sezione 1: aggiornamento dei Dati di Monitoraggio Questa …... Leggi

ANAC: linee guida sui controlli esecutivi negli appalti

Con la delibera n. 497 del 29 ottobre 2024, ANAC ha fornito nuove indicazioni operative per le stazioni appaltanti in merito ai controlli esecutivi negli appalti. Queste direttive mirano a garantire trasparenza, efficacia e conformità alla normativa, supportando le amministrazioni nella gestione delle verifiche. Come migliorare i controlli negli appalti Le stazioni appaltanti devono regolamentare …... Leggi

Parere MIT: si al MEPA per la selezione degli operatori economici nel sottosoglia

Con parere n.2508 il MIT, rispondendo a una Stazione Appaltante, che chiedeva se fosse possibile considerare il MEPA come un albo fornitori ai fini della selezione degli operatori economici da invitare nelle procedure sottosoglia di affidamenti diretti e negoziati, afferma: il supporto giuridico ha precisato che l’art. 1, comma 1, dell’Allegato II.1 del D.lgs. 36/2023 …... Leggi

Corte Costituzionale e payback Dispositivi Medici: impatto sulle imprese

Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (n. 139 e n. 140) riguardanti il meccanismo del payback sui dispositivi medici hanno suscitato un acceso dibattito tra le istituzioni e le imprese del settore sanitario. Le pronunce della Corte, pur riconoscendo alcune criticità del sistema, ne hanno confermato la legittimità costituzionale, sottolineando la necessità di un contributo …... Leggi

Affidamenti diretti negli accordi quadro: chiarimenti da Anac

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha recentemente emesso un comunicato importante, firmato dal Presidente il 5 giugno, che offre chiarimenti cruciali sugli affidamenti diretti all’interno degli accordi quadro. Il comunicato sottolinea che è possibile procedere con affidamenti diretti, a condizione che l’importo rientri nelle soglie previste per questi tipi di affidamenti. Secondo Anac, benché …... Leggi

Rapporto Fiaso: riflessioni sul finanziamento e le necessarie riforme del SSN in Italia

“Il tema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è cruciale ma allontana l’apertura di una riflessione più ampia e coraggiosa sulla centralità delle riforme di cui il servizio sanitario nazionale ha bisogno”. Così il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, Giovanni Migliore, presenta la diffusione del “Rapporto Fiaso sulla spesa sanitaria in Italia”. Un lavoro di ricerca …... Leggi

Presenza femminile nei ruoli Dirigenziali: analisi Fiaso e progressi in Italia

La presenza femminile nei ruoli dirigenziali delle aziende sanitarie italiane è in costante crescita, come sottolineato dall’analisi condotta dalla Fiaso. Nonostante la strada verso la parità di genere sia ancora lunga, i dati indicano un significativo progresso nel panorama aziendale sanitario italiano negli ultimi anni. Attualmente, le donne rappresentano poco più di un terzo dei …... Leggi