Pillole normative dell’Avv. Angelo Fiumara

Cambia il principio di rotazione degli appalti La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 366 del 17 gennaio 2025 ha chiarito, in conformità a precedenti arresti giurisprudenziali, la questione circa l’applicazione del principio della rotazione negli appalti pubblici nell’ambito di una procedura avente carattere aperto. Nella surrichiamata sentenza il Consiglio statuisce infatti, una deroga …... Leggi

AGGIORNAMENTI RICHIESTI AL PORTALE MEPA DOPO IL CORRETTIVO

Il Decreto Legislativo n. 209/2024, entrato in vigore il 31 dicembre 2024, introduce modifiche al Codice dei Contratti Pubblici. Tra le principali novità, il decreto aggiorna i requisiti relativi alla capacità economica e tecnica che gli Operatori Economici devono possedere per abilitarsi ai Mercati telematici. Dal 16 gennaio 2025, gli Operatori Economici già abilitati sul Mercato …... Leggi

LE STAZIONI APPALTANTI NON QUALIFICATE NON POSSONO GESTIRE IN PROPRIO UNA GARA

ANAC contesta al Comune calabrese di Oriolo di aver gestito in autonomia una procedura di affidamento per un importo superiore alle soglie di qualificazione, in violazione delle norme di settore, non essendo il Comune qualificato. Con delibera n.6 approvata dal Consiglio di ANAC il 14 gennaio 2025, l’Autorità è infatti intervenuta su una procedura telematica negoziata per …... Leggi

SONO STATE PUBBLICATE LE NOTE AL CORRETTIVO DEL CODICE DEI CONTRATTI

Dopo poco tempo dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n.209, il Correttivo al Codice dei Contratti, è stato nuovamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2025, S.O. n. 3/L recante: «Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.» corredato …... Leggi

ANAC: sono disponibili gli avvisi di pagamenti pagoPA per le gare pubblicate a marzo 2024

Con avviso del 12 dicembre l’Anac ha comunicato che sul servizio Gestione Contributi Gara (GCG) sono disponibili i “raggruppamenti” per le gare pubblicate nel mese di marzo 2024. A ogni raggruppamento corrisponde il relativo avviso di pagamento pagoPA, il quale è accessibile dal Portale dei pagamenti di Anac. Il Portale dei pagamenti Anac è il …... Leggi

ANAC: aggiornate le FAQ sulla Digitalizzazione dei contratti pubblici

ANAC ha pubblicato sul proprio sito le FAQ aggiornate sulla “Digitalizzazione dei contratti pubblici”. Le FAQ nello specifico riguardano i seguenti argomenti: la Digitalizzazione dei contratti pubblici; la BDNCP – Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici; le PAD – Piattaforme di approvvigionamento digitale certificate; l’acquisizione del CIG; l’FVOE – il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico; la …... Leggi

MIT: Acquisizione preliminare preventivi tramite PEI

Procedure di aggiudicazione, Affidamento diretto (06/12/2024) Oggetto: D.Lgs. 36/2023, art. 50, c. 1, lett. a) e b) – Acquisizione preliminare ed informale di preventivi tramite PEI Quesito: Si chiede quale sia l’eventuale motivo ostativo, all’utilizzo della posta elettronica istituzionale (nome.cognome@ente pubblico), nell’effettuare la preliminare richiesta e ricezione di preventivi, finalizzata ad un successivo affidamento diretto. …... Leggi

La tassatività delle cause di esclusione e i requisiti speciali: chiarimenti dal TAR Lazio

Il TAR Lazio affronta una questione di grande rilevanza per gli operatori economici e le stazioni appaltanti: l’applicazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, disciplinato dall’art. 10 del D. Lgs. 36/2023, e il suo rapporto con i requisiti speciali di partecipazione alle gare pubbliche. Il caso in esame in esame riguardava un contenzioso …... Leggi

ACQUISIZIONE CIG PER AFFIDAMENTI IN HOUSE

Quesito: Con riferimento all’art. 7 del D.Lgs. 36/2023 e alla determinazione ANAC n. 4/2011, aggiornata con delibera n. 585 del 19 dicembre 2023, par. 2.5 “Tracciabilità tra soggetti pubblici” che esclude dall’ambito di applicazione della legge n. 136/2020 le movimentazioni di denaro in favore di soggetti giuridicamente distinti dalle pubbliche amministrazioni, ma sottoposti a controllo …... Leggi

VERIFICA DEI REQUISITI E RITARDI DEGLI ENTI CERTIFICATORI

UN T.A.R. CONTRADDICE L’ANAC: ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO LA PROCEDURA NON “RIMANE FERMA” La ricorrente sostiene che l’aggiudicazione sarebbe viziata essendo stata disposta – in violazione dell’art. 17, comma 5, d.lgs. n. 36/2023 – in carenza di qualsiasi verifica sulla regolarità e correttezza tributaria e contributiva dell’offerente. Come noto, seguendo l’ANAC (Parere funzione …... Leggi