Stazioni Appaltanti: no alla rateizzazione dell’anticipazione del prezzo di appalto

L’anticipazione del 20% del prezzo dell’appalto, ossia l’importo riconosciuto all’appaltatore per far fronte alle spese necessarie all’avvio del contratto, è obbligatoria e non può essere rateizzata se non nei casi di contratti pluriennali nel settore della difesa e della sicurezza. La maggiorazione al 30% introdotta dal Decreto Rilancio, invece, è meramente eventuale e subordinata alle …... Leggi

Busia, ANAC: bisogna ridurre le Stazioni appaltanti

“Tra le cause di inefficienza e spreco di risorse pubbliche, vi è, senza dubbio, la scarsa professionalità ed esperienza di molte delle strutture deputate agli acquisti pubblici e la loro frammentazione in un numero spropositato di stazioni acquirenti”. Lo ha detto il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, presentando alla Camera, la Relazione annuale al Parlamento sull’attività …... Leggi

Tornano le scadenze ANAC

Terminato lo stato di emergenza Covid, Anac ha ripristinato le scadenze per gli obblighi di comunicazione dei dati sugli appalti pubblici e i termini dei procedimenti di competenza dell’Autorità. Questi erano stati sospesi o modificati in seguito ai provvedimenti presi dal governo per la pandemia. Con la delibera N. 271 del 7 giugno 2022, cessa quindi …... Leggi

Approvata dal Senato la Legge Delega in materia di Codice dei contratti pubblici

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 21 giugno 2022, n. 78 la legge recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”. Lo scorso 14 giugno il Senato aveva infatti approvato in via definitiva, il disegno di legge di delega al Governo in materia di contratti pubblici.  Obiettivo è quello di una revisione del …... Leggi

Consip: aggiornata la Mappa Offering

Gli strumenti d’acquisto e di negoziazione che Consip mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni offrono la possibilità di scegliere un’ampia gamma di beni e servizi e lavori di manutenzione, in grado di soddisfare le ordinarie esigenze di approvvigionamento. Oggi, infatti, la spesa pubblica “presidiata” attraverso Convenzioni, Accordi quadro, Mepa e Sdapa comprende le categorie merceologiche di maggior …... Leggi

Inadempienze negli appalti: ANAC riconosce ed elenca le cause di forza maggiore

L’ANAC con la delibera n.227 dell’11/5/2022 ha formulato alcune indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica adottate in Cina e della situazione bellica in Ucraina sul regolare adempimento delle obbligazioni assunte nell’ambito di contratti pubblici. Tale indicazioni sono state formulate a seguito delle segnalazioni pervenute all’Autorità in merito alle difficoltà …... Leggi

Tornano le clausole sociali nel Codice degli appalti

Nuove garanzie per i lavoratori che passano da un’azienda ad un’altra. E’ stato approvato, dall’ VIII commissione Ambiente della Camera, un emendamento che va a modificare il testo del disegno di legge sugli appalti pubblici. Ora non sarà più una scelta delle stazioni appaltanti, quella di inserire formule a tutela di chi dovrà garantire i …... Leggi

In GU il nuovo regolamento ANAC sulla vigilanza collaborativa

Da sabato 16 aprile 2022, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è in vigore il nuovo regolamento predisposto da Anac sulla Vigilanza collaborativa. Vengono così ampliate le possibilità per le stazioni appaltanti di ricorso a tale importante strumento di collaborazione preventiva con l’Autorità Anticorruzione per indire gare, appalti e procedere con lavori e forniture anche con soglie di …... Leggi