Possesso dei requisiti di partecipazione alle procedure di evidenza pubblica nei settori ordinari e nei settori speciali

Con il Comunicato del Presidente del 26 gennaio 2022, l’Autorità ha chiarito che è esclusa la possibilità di inserire nel bando di gara clausole che prevedano che, con la presentazione dell’offerta, l’operatore economico si intende in possesso di tutti i requisiti di ordine generale, economico finanziario e tecnico organizzativo previsti ai fini della partecipazione, senza richiedere …... Leggi

Consiglio di Stato, i requisiti minimi degli operatori sono a discrezione della stazione appaltante

Le clausole del bando di gara che, ai sensi dell’art. 83, comma 8, d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) individuano il livello minimo di capacità tecnica dell’impresa offerente hanno natura escludente e non sono nulle per contrasto col principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto. E’ quanto afferma il Consiglio di Stato con la …... Leggi

CONSIP: il MEPA resta il mercato più usato dalla PA

Consip ha pubblicato l’aggiornamento, al 31 dicembre 2021, della mappa georeferenziata degli acquisti della PA, lo strumento interattivo messo a disposizione di utenti e cittadini per consultare i principali dati sugli acquisti effettuati dalle amministrazioni attraverso gli strumenti di e-procurement del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e Finanze. Fra gli strumenti …... Leggi

Necessità e urgenza non giustificano il frazionamento di un appalto

Le ragioni di necessità e urgenza non possono giustificare il frazionamento di un appalto allo scopo di evitare l’applicazione delle norme del Codice dei contratti pubblici relative alle soglie europee. Le ragioni di urgenza infatti, in quanto non riferibili alle caratteristiche delle prestazioni oggetto di appalto o concessione, ma piuttosto a condizioni esterne e al …... Leggi

ANAC, Busia: Italia inadempiente nella tutela del whistleblowing

“Il 2022 è iniziato con l’Italia inadempiente nel recepimento della Direttiva Europea 2019/1937 a tutela del whistleblowing, cioè di chi segnala illeciti nel proprio ambiente di lavoro. La lotta alla corruzione non ammette cedimenti o che si abbassi la guardia. I whistleblower svolgono un ruolo essenziale nel portare alla luce fatti corruttivi o fondati sospetti …... Leggi

Intesa Governo-Anac, più efficienza accorpando acquisti

Accorpare e centralizzare il più possibile gli acquisti per spuntare prezzi migliori, arginare deficit organizzativi dovuti alla frammentazione e istituire un’anagrafe unica delle stazioni appaltanti: con un protocollo d’intesa tra il premier Mario Draghi e il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia, entra nel vivo il processo di riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali …... Leggi

Cause esclusione appalti, arrivano le nuove linee guida ANAC

Non soltanto una sentenza di condanna ma anche un rinvio a giudizio per fatti di grave rilevanza penale o un’ordinanza di custodia cautelare a carico dell’amministratore della società interessata possono incidere sulla moralità professionale di un’impresa e causarne l’esclusione da una gara pubblica. È quanto previsto dalle nuove linee guida approvate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione L’atto …... Leggi

Legge europea: in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Codice dei contratti

Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 12 dello scorso 17 gennaio è stata pubblicata la legge europea, 23 dicembre 2021, n. 238, recante le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Tali disposizioni entreranno in vigore il 1 febbraio 2022 apportando modifiche anche al Codice dei Contratti (d.lgs.50/2016). La legge europea è …... Leggi

Consip, da Gennaio 2022 parte il percorso di evoluzione della piattaforma di procurement

Prenderà il via da fine gennaio la prima fase del processo di evoluzione della piattaforma di e-procurement MEF/Consip (www.aquistinretepa.it). Il Portale “Acquisti in rete” – nato nel 2000 e costantemente evolutosi negli anni – prosegue il percorso di cambiamento con l’evoluzione dell’architettura, delle funzioni, dei processi, legati alle negoziazioni e agli ordini delle Amministrazioni, alla partecipazione alle gare e …... Leggi

ANAC: arriva il Fascicolo digitale per gli operatori

L’ANAC ha approvato la realizzazione del Fascicolo digitale per gli operatori economici, favorendo un’effettiva riduzione di oneri in capo agli operatori del settore. Si tratta di una delle misure di semplificazione in materia di contratti pubblici previste dal Pnrr e dal Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, che ne ha affidato la realizzazione all’Autorità …... Leggi