Il CdS dà un ok con riserva sulle Linee Guida sull’OEPV

Con il documento 966/2018 il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole con riserva sulle Linee Guida ANAC in materia di offerta economicamente più vantaggiosa, perché secondo quanto ravvisato non vengono fornite indicazioni utili a orientare la scelta delle stazioni appaltanti dove è ammessa la discrezionalità sul criterio di aggiudicazione. Tale parere è arrivato in …... Leggi

Da Consip il nuovo procurer nazionale

Ancora novità in Consip, che conclude così la revisione del proprio modello organizzativo. Dopo il nuovo sito, arriva anche il nuovo assetto organizzativo che assegna grande attenzione al ruolo di “procurer” nazionale, un intermediario tra domanda pubblica e mercato dell’offerta che ricoprirà anche un ruolo importante nella strategia di sviluppo industriale del Paese. “Il nuovo …... Leggi

Arriva il DM per i compensi ai Commissari di gara

Nella Gazzetta Ufficiale n°88 del 16 aprile, è stato pubblicato il Decreto del ministero delle Infrastrutture e dell’Economia che definisce le tariffe massime e minime per i compensi dei commissari di gara. Il DM, che entra in vigore il 2 maggio 2018, rappresenta una guida per le stazioni appaltanti nella definizione dei compensi da corrispondere …... Leggi

In Sicilia nasce una sorta di ANAC

La nuova “Commissione parlamentare di inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia” cambia veste e diventa una sorta di Anac regionale ed è in sé e per sé un organismo politico-parlamentare. Nata dalle modifiche apportate dalla legge 28 febbraio 2018, n. 3, pubblicata sulla G.U.R.S. n. 11 del 9 marzo 2018, questa Commissione …... Leggi

Arriva la fatturazione elettronica tra privati

Quando si parla di fatturazione elettronica tra soggetti privati, nota anche come B2B o Business to Business, bisogna fissare sul calendario due date importanti: 1° gennaio 2019 quando la fatturazione elettronica ormai obbligatoria dal 2014 verso la PA, diverrà obbligatoria anche per i privati e viaggerà attraverso il sistema di interscambio (Sdi), lo stesso canale in …... Leggi

Linee guida su affidamenti sotto soglia aggiornate al “Correttivo Appalti”

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha provveduto ad approvare le Linee Guida n. 4, attuative del Decreto legislativo n. 50/2016, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, aggiornandole al Decreto Legislativo n. 56/2017. La Linee guida in oggetto erano state approvate …... Leggi

Pubblicato il DMI sulla programmazione triennale e biennale

Sulla Gazzetta ufficiale n. 57 del 9 marzo 2018 è stata pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, 16 gennaio 2018 n. 14, contenente come riporta lo stesso documento: “la disciplina di attuazione dell’articolo 21, comma 8 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, …... Leggi

Sprechi e corruzione negli appalti

Pubblicato lo studio “Efficienza dei contratti pubblici e sviluppo di indicatori di rischio corruttivo – gennaio 2018”, a cura dell’Ufficio rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento contratti pubblici dell’Anac. Il documento propone una metodologia innovativa di calcolo di indicatori di rischio corruttivo e di inefficienza della spesa per contratti pubblici. In particolare, l’insieme di tutti …... Leggi

Nuova Guida agli Appalti della Commissione Europea

“Public Procurement Guidance for Practitioners” questo il nome della nuova guida agli Appalti pubblici pubblicata, in questi giorni, dalla Commissione Europea. Il testo nasce dalla necessità di aiutare i funzionari pubblici, in tutta l’UE, a non commettere errori nella fase preparatoria di una procedura ed allo stesso tempo diffondere le migliori pratiche in materia di …... Leggi

Qualificazione delle stazioni appaltanti arriva il dPCM

E’ stata richiesta espressamente dall’art. 38 del D. Lgs. 50/2016, ed ora la qualificazione delle Centrali Uniche di Committenza sta procedendo verso la professionalizzazione di quelli che erano gli uffici Appalti. Detto così potrebbe sembrare che tutto abbia già preso la direzione giusta, ma in realtà la strada da percorrere è ancora parecchia. La nuova …... Leggi