Pubblicati i dati dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano

I risultati della ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, il cui responsabile scientifico è Mariano Corso disegnano con questi dati il quadro della sanità nel nostro Paese: Sono stati investiti in un anno 1,8 miliardi; Solo il 35% degli italiani utilizza il Fascicolo sanitario mentre E-mail e whatsapp al centro della comunicazione …... Leggi

A breve sul sito ANAC un App per le attestazioni degli OIV

L’ANAC, sta per rendere disponibile sul proprio sito, un’applicazione web per l’attestazione degli obblighi di trasparenza per l’anno 2023 e gli OIV (Organismi Indipendenti di Valutazione della Performance). Queste attestazioni hanno valore fondamentale per la trasparenza amministrativa, poiché mediante esse l’ANAC: valuta le performance e la trasparenza delle Amministrazioni pubbliche verifica l’effettività degli adempimenti in materia …... Leggi

Codice degli Appalti, Salvini: subito in vigore

Il nuovo Codice degli Appalti entra in vigore prima del previsto. A decidere di anticipare è stato il Consiglio dei ministri che ha dato il via libera agli aiuti per l’Emilia Romagna, devastata dalle alluvioni, e allargato lo stato di emergenza ad altri territori. Lo ha annunciato Matteo Salvini: “In Cdm, come ministero dei Trasporti, …... Leggi

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti: dal 1 luglio scatta l’obbligo; attenzione al blocco dei CIG

Il Presidente dell’ANAC, con comunicato del 17 maggio 2023, ha annunciato che hai fini della qualificazione delle Stazioni Appaltanti già dal prossimo 1 giugno sarà possibile presentare la domanda di iscrizione all’elenco gestito da ANAC; dal 1 luglio, scatterà l’obbligo d’iscrizioni per tutte le SA e, per quelle che risulteranno essere non qualificate, in tale …... Leggi

Appalti Pubblici: l’UE apre al dialogo tra gli acquirenti sulla nuova piattaforma Public Buyers Community Platform

L’UE lancia una nuova piattaforma comunitaria per collegare tutti gli acquirenti pubblici. Si chiama Public Buyers Community Platform ed è stata progettata per facilitare la condivisione tra gli acquirenti pubblici in tutta Europa che su di essa possono scambiarsi le migliori pratiche oltre a condividere le proprie esperienze. Obiettivo della piattaforma è quello di creare …... Leggi

VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi

A maggio sarà presentato a Roma il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi sull’ applicazione del GPP e dei CAM nelle gare di appalto pubbliche. L’osservatorio “Appalti Verdi” sta realizzando anche quest’anno il suo monitoraggio civico rispetto all’applicazione del GPP e dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) nelle gare di appalto pubbliche del 2022. Si ricorda a …... Leggi

Nuovo Codice Appalti: Arriva la carta d’identità digitale per le imprese

Dal I° gennaio 2024 sarà consultabile una nuova banca dati, previsa dal nuovo Codice degli Appalti, che avrà al suo interno tutte le informazioni relative alle imprese. Una sorta di carta d’identità digitale che una volta resa disponibile sulla piattaforma resterà sempre accessibile evitando di dover, ogni volta che si partecipa ad una gara, ripresentare …... Leggi

ANAC: pubblicato sul suo sito il bando tipo per le procedure aperte di servizi e forniture

Fino al 22 maggio 2023 è in consultazione, sul sito di ANAC, lo schema di bando tipo per le procedure aperte per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. ll documento è stato predisposto tempestivamente dall’Anac per …... Leggi

ITACA E IRPET DISEGNANO IL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI DAL 2016 AL 2022

Nell’ambito della Rete degli Osservatori dei contratti pubblici è stato ricostruito il quadro e la dinamica del mercato dei contratti pubblici negli anni dal 2016 al 2022 attraverso una elaborazione curata dall’Istituto Regionale per la Programmazione economica della Toscana (Irpet), in collaborazione con l’Osservatorio della Regione Toscana e l’Istituto ITACA, assumendo come base dati l’integrazione …... Leggi

GAZZETTA UFFICIALE: PUBBLICATI I CAM PER FORNITURE E NOLEGGIO PRODOTTI TESSILI

Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2023 n.70 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 7 febbraio 2023 recante i “Criteri ambientali minimi per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili ed il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili”. Tale Decreto, che entrerà in vigore il prossimo …... Leggi