Patologie, quando il “sintomo” è un post sui social

Il linguaggio usato su facebook cosentirebbe addirittura di diagnosticare una ventina di malattie. A dirlo uno studio accademico pubblicato su Plos One.   Per la serie “quando il virtuale supera il reale”: uno studio pubblicato su Plos One da esperti delle Penn Medicine e Stony Brook University, e rilanciato in questi giorni dalle agenzie, sembrerebbe …... Leggi

Ptpc, Anac rende disponibile la piattaforma online

Dal prossimo 1° luglio online la piattaforma Anac per l’acquisizione dei piani triennali di prevenzione della corruzione (Ptpc). Avviso ai Responsabili Prevenzione Corruzione.  L’Autorità Anticorruzione (Anac) comunica a tutti i Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza che la piattaforma di acquisizione dei Piani triennali e delle relazioni annuali sarà online dal 1 …... Leggi

Agevolazioni tariffarie Aic, Palazzo Spada conferma la posizione del Ministero

Importante pronunciamento della giustizia amministrativa in merito alla vexata quaestio delle agevolazioni tariffarie Aifa: stando alla sentenza n. 3877/19, pubblicata il 10 giugno scorso, il Consiglio di Stato nega che sia discriminatoria l’applicazione delle suddette agevolazioni, per il cosiddetto grouping di variazioni, soltanto alle autorizzazioni all’immissione in commercio e non a quelle di importazione parallela …... Leggi

Gimbe: quarto rapporto… capitolo per capitolo

Struttura e contenuti fondamentali del Report presentato pochi giorni fa a Roma. I 12 punti Gimbe per “salvare” il sistema. Lo scorso 11 giugno, a Roma, è stato presentato il 4° Rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La pubblicazione, corposa e dettagliata, è strutturata in una serie di capitoli che prendono in esame …... Leggi

Il valore dell’igiene nella progettazione architettonica

Una lezione al Politecnico di Milano per parlare dell’importanza dell’igiene in ambito sanitario, fin dalle fasi di progettazione. Venerdì 7 giugno Afidamp ne ha parlato nell’ambito del Master di II Livello in Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari.  Un ambiente pulito e sanificato rende più difficile la ricrescita di microbi e la …... Leggi

Parità di genere nelle cure, arriva il “Piano nazionale”

Approvato alla Conferenza Stato-Regioni il primo Piano Nazionale di Medicina di Genere. L’impegno del Ministero della Salute e dell’ISS perché le cure siano a misura di uomini e donne. Il 30 maggio 2019 è una data molto importante che pone l’Italia all’avanguardia in Europa nel campo della Medicina di Genere. Il Piano per  l’applicazione e …... Leggi

Anac, il “modello italiano” apprezzato nel mondo

Il Presidente dell’Anac Cantone ha presentato alla Camera la Relazione sull’attività svolta dall’Autorità nel 2018, a 5 anni dal primo insediamento. “Un approccio alla corruzione apprezzato in Europa e nel mondo”, ha commentato. Giovedì 6 giugno il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità …... Leggi

Innovazione digitale in sanità, i vincitori 2019

Seppure con i suoi tempi (non sempre rapidissimi), il nostro sistema sanitario sta portando avanti un’evidente transizione al digitale: sono stati assegnati il 21 maggio, a Milano, i premi Innovazione digitale in Sanità del Politecnico di Milano. I vincitori Ad aggiudicarseli l’Irccs Istituti clinici scientifici Maugeri nella categoria “Analisi dei dati e supporto alle decisioni …... Leggi

Osservasalute, luci e ombre del SSN

L’ultimo Rapporto Osservasalute registra un riallineamento della spesa. Ma è necessario investire sulla prevenzione. Come conciliare il controllo della spesa e il miglioramento della salute degli italiani? E’ la domanda che si pone l’ultimo Rapporto Osservasalute, curato dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane. “Rientro” riuscito ma… Gli indicatori presentati evidenziano che la spesa sanitaria …... Leggi

Sicurezza dei farmaci in Europa, la campagna social dell’Ema

L’EMA – Agenzia Europea per i Medicinali- ha lanciato il 7 maggio una campagna sui social media per mettere in evidenza come la rete europea di regolamentazione dei medicinali mantenga i medicinali disponibili in Europa sicuri ed efficaci. L’Agenzia inizierà dunque a condividere una serie di schede informative sui suoi account Twitter e LinkedIn. Le …... Leggi