5 maggio 2019 Giornata Mondiale dell’OMS per l’Igiene delle mani

A causa delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) 75.000 pazienti muoiono in un anno negli USA, 29.000 in Europa (mentre sono 26.000 i decessi per incidenti stradali). In Italia si valutano 2.600 morti direttamente imputabili a queste infezioni. Senza un’adeguata igiene delle mani, come è indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), durante la cura dei malati, …... Leggi

L’ASL non paga i farmaci, l’ “ira” delle aziende

Ben 650 ricorsi al Tribunale amministrativo lombardo. Motivo? Mancato pagamento dei farmaci. L’iter della questione. Nel mirino del Tar della Lombardia ci sono diverse aziende sanitarie: Da Catanzaro a Cosenza, fino a Roma. Le aziende ospedaliere hanno comprato farmaci e strumenti da note case farmaceutiche del Nord Italia, indebitandosi con interessi tra l’8 e il …... Leggi

Dispositivi medici, un documento per la nuova governance

Il ministro Grillo presenta il documento di Governance dei dispositivi medici “La nostra proposta per una nuova governance prevede una nuova strategia per il governo dell’innovazione dei dispositivi medici. – ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo nel presentare il nuovo Documento per la governance dei dispositivi medici-. I dispositivi medici hanno acquisito un ruolo centrale …... Leggi

Trasferimenti di valore nel pharma, il report Gimbe

Pubblicato dalla Fondazione GIMBE il primo report nazionale sui trasferimenti di valore dell’industria farmaceutica a professionisti e organizzazioni sanitarie. 14 aziende che superano il 50% del fatturato totale di settore trasferiscono € 288 milioni a operatori (16%), a organizzazioni sanitarie (43%) e alla ricerca e sviluppo (41%). Da quando Farmindustria nel 2016 ha recepito nel …... Leggi

“Sanità pulita”, continua l’impegno di Agenas

Centrale, secondo il presidente Bevere, un attento monitoraggio dei conflitti di interesse. Prosegue a ritmo serrato la battaglia di Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, contro gli episodi di corruzione nel settore sanitario. Prevenire la corruzione “Avere cognizione dell’esistenza di possibili situazioni di conflitto di interesse all’interno della propria azienda sanitaria è tra …... Leggi

Corso di Alta formazione in dispositivi medici

Il dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova, propone la terza edizione del Corso di alta Formazione sui dispositivi Medici. Il corso è finalizzato a fornire precise conoscenze, sia a carattere generale che specialistico, nell’ambito dei Dispositivi Medici. La preparazione, sarà curata da esperti e specialisti del settore, con l’intento di fornire conoscenze e …... Leggi

Tar Lazio: il Casellario Anac dev’essere completo

Le annotazioni devono essere dettagliate se nella fase istruttoria sono emerse ricostruzioni divergenti ad opera delle diverse parti interessate. La sentenza 3098 dell’8 marzo 2019. Il Tar Lazio, con la sentenza n. 3098/2019 pubblicata l’8 marzo scorso, ha sottolineato l’obbligatorietà della completezza delle annotazioni nel casellario informatico Anac nel caso in cui in fase istruttoria …... Leggi

Farmaci, tempi di pagamento più brevi (ma il biomedicale arranca)

Forse si vede la “luce in fondo al tunnel” dei pagamenti dei farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Migliorano le performance di pagamento Lo rende noto Farmindustria nelle ultime stime sul quarto trimestre 2018, che fissano in 58 giorni il tempo medio di pagamento nei confronti delle industrie farmaceutiche, a fronte di una media …... Leggi

Disinfettanti: il Ministero fa chiarezza in una nota

“Tutti i prodotti che vantano in etichetta un’azione di disinfezione sono classificabili come prodotti biocidi – e sono posti in commercio solo dopo aver ottenuto una specifica autorizzazione alla commercializzazione da parte del Ministero della Salute o della Commissione Europea. Anche i prodotti che riportano l’indicazione del termine “sanitizzante/sanificante” si considerano rientranti nella definizione di …... Leggi

Consiglio Superiore di Sanità, inizia l’ “era Locatelli”

Dal 22 febbraio Franco Locatelli è il nuovo presidente del Consiglio Superiore di Sanità  Paola Di Giulio e Paolo Vineis i due vice.   Il 22 febbraio scorso, alla presenza del ministro della Salute Giulia Grillo, si è insediato a Roma il nuovo Consiglio Superiore di Sanità con, all’ordine del giorno, l’elezione del presidente, dei …... Leggi