Accredia, UNI e ITACA firmano un Protocollo d’Intesa per la formazione delle stazioni appaltanti

Accredia, Ente unico nazionale di accreditamento, UNI, Ente italiano di normazione e ITACA, l’Istituto per l’innovazione e la trasparenza negli appalti e la compatibilità ambientale, hanno firmato un protocollo d’intesa per la qualificazione accreditata del personale delle Stazioni appaltanti. Il Protocollo prevede la collaborazione dei tre enti nella realizzazione di attività di formazione, diffusione e …... Leggi

Nomisma “Industria 2030”, il farmaceutico cresce a colpi di investimenti

Italia prima piattaforma produttiva europea del farmaco, con più di un miliardo di investimenti nel solo 2018, e un fatturato complessivo annuo che ora supera quota 31 miliardi. E’ quanto emerge dal Rapporto Nomisma “Industria 2030” presentato nei giorni scorsi a Roma dalle cosiddette “Fab13”, cioè le 13 aziende italiane del farmaco “made in Italy” …... Leggi

Gare telematiche, gli errori sono a rischio dell’impresa

Appalti: per il Tar Puglia l’utilizzo erroneo delle procedure è a rischio dell’impresa che partecipa alla gara.   Non è imputabile all’amministrazione appaltante l’utilizzo erroneo o distorto delle procedure informatiche di gara. In altre parole, il rischio è in capo all’impresa partecipante. Sono le conclusioni a cui è arrivato il Tar Puglia nella sentenza n. …... Leggi

Ospedali & Salute: attese troppo lunghe e ricorso improprio al Ps

La sedicesima edizione del rapporto Ospedali & Salute promosso da Aiop mette in luce alcune gravi criticità del sistema. Giunto ormai alla sedicesima edizione, Rapporto Ospedali & Salute/2018, promosso da Aiop – Associazione Italiana Ospedalità Privata e presentato a Roma nei giorni scorsi, descrive annualmente l’andamento del sistema ospedaliero italiano, che si presenta come una …... Leggi

Livelli essenziali, il monitoraggio evidenzia luci e ombre

Appropriatezza, qualità ed efficienza delle prestazioni fra le caratteristiche fondamentali di prestazioni e servizi Lea: ma come stanno davvero le cose? Come avviene il monitoraggio? La situazione italiana è ancora a macchia di leopardo, tra eccellenze e zone d’ombra.  L’erogazione delle prestazioni e dei servizi contemplati nei LEA, sottolinea il Ministero della Salute, deve avvenire …... Leggi

Fondi sanitari, serve maggiore trasparenza

L’allarme arriva da un report indipendente pubblicato da Fondazione Gimbe: “Gravi gli effetti collaterali per la sanità pubblica”. Sanità integrativa, non è tutto rose e fiori. Almeno secondo la Fondazione GIMBE, che denuncia in un recente comunicato: “Negli ultimi anni, segnati da un imponente definanziamento della sanità pubblica, si è progressivamente fatta largo l’idea che …... Leggi

Anac, slitta ad aprile l’Albo dei commissari di gara

Inizialmente previsto per metà gennaio, l’Albo istituito presso l’Anticorruzione non sarà operativo prima di tre mesi. Lo comunica la stessa Anac, che denuncia la mancanza di esperti iscritti. Ricordate la dibattuta questione dell’albo dei commissari di gara, la cui attivazione presso l’Anac sembrava essere imminente già all’indomani dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, …... Leggi

Ema, consultazione pubblica sulle strategie a lungo termine

L’Ema – Agenzia europea per i medicinali, ha indetto una consultazione pubblica di sei mesi sul recente progetto “Regulatory Science to 2025”, un piano per promuovere la partecipazione all’attività di regolamentazione dei farmaci dell’Agenzia nell’arco dei prossimi 5-10 anni. Gli scopi Lo scopo del questionario, che resterà aperto fino al 30 giugno 2019, è quello …... Leggi

Spesa farmaceutica, ospedali fuori controllo: l’allarme dell’Aifa

Campanello d’allarme dell’Aifa: nell’ultimo monitoraggio sulla spesa farmaceutica, pubblicato nei giorni scorsi e relativo ai primi otto mesi del 2018 (gennaio-agosto), risulta un buco complessivo di 1,1 miliardi di euro, con la spesa ospedaliera fuori controllo. Solo due le Regioni “virtuose” (Veneto e Val d’Aosta), in grado cioè di rispettare i tetti di spesa, oltre …... Leggi

Governance farmaceutica: Hausermann (Assogenerici), “No a spirali al ribasso che schiaccino la concorrenza”

Nel documento diffuso oggi dalla Salute non figura l’obiettivo di reinvestire nella farmaceuticale risorse recuperate grazie alla concorrenza di equivalenti e biosimilari. Anzi le dichiarazioni rese sono di segno opposto. Così si rischia di trasformare i farmaci in commodities. “Accogliamo con grande attenzione il documento di programmazione della nuova governance farmaceutica presentato dal ministro della …... Leggi