Corte Costituzionale e payback Dispositivi Medici: impatto sulle imprese

Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (n. 139 e n. 140) riguardanti il meccanismo del payback sui dispositivi medici hanno suscitato un acceso dibattito tra le istituzioni e le imprese del settore sanitario. Le pronunce della Corte, pur riconoscendo alcune criticità del sistema, ne hanno confermato la legittimità costituzionale, sottolineando la necessità di un contributo …... Leggi

Affidamenti diretti negli accordi quadro: chiarimenti da Anac

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha recentemente emesso un comunicato importante, firmato dal Presidente il 5 giugno, che offre chiarimenti cruciali sugli affidamenti diretti all’interno degli accordi quadro. Il comunicato sottolinea che è possibile procedere con affidamenti diretti, a condizione che l’importo rientri nelle soglie previste per questi tipi di affidamenti. Secondo Anac, benché …... Leggi

Rapporto Fiaso: riflessioni sul finanziamento e le necessarie riforme del SSN in Italia

“Il tema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è cruciale ma allontana l’apertura di una riflessione più ampia e coraggiosa sulla centralità delle riforme di cui il servizio sanitario nazionale ha bisogno”. Così il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, Giovanni Migliore, presenta la diffusione del “Rapporto Fiaso sulla spesa sanitaria in Italia”. Un lavoro di ricerca …... Leggi

Presenza femminile nei ruoli Dirigenziali: analisi Fiaso e progressi in Italia

La presenza femminile nei ruoli dirigenziali delle aziende sanitarie italiane è in costante crescita, come sottolineato dall’analisi condotta dalla Fiaso. Nonostante la strada verso la parità di genere sia ancora lunga, i dati indicano un significativo progresso nel panorama aziendale sanitario italiano negli ultimi anni. Attualmente, le donne rappresentano poco più di un terzo dei …... Leggi

Contratti Pubblici: la stretta via della rinegoziazione e i “principi” del Codice

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, il Dlgs 31 marzo 2023, n. 36, introduce significative novità, soprattutto nei primi dodici articoli che trattano dei “principi generali”. Questi principi sono stati esplicitamente definiti dal legislatore anziché lasciare agli interpreti il compito di dedurli dalle norme, come avveniva nei codici precedenti. Tra i principi, il dominante è …... Leggi

Logistica Healthcare: sfide e investimenti

Negli ultimi anni, il settore della logistica ha affrontato significative sfide globali, come riportato dai dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne. Queste sfide hanno riguardato anche il settore healthcare, che ha dovuto adattarsi a nuovi equilibri nelle catene di fornitura. Secondo Marco …... Leggi

Procurement sostenibile. Una roadmap per generare valore

Conseguire gli obiettivi di sostenibilità globale, i cosiddetti Sustainable Development Goals, definiti dalle Nazioni Unite (UN), tra cui l’obiettivo numero 3 “good health & wellbeing” richiede una mobilitazione di capacità, soluzioni e capitali che non possono essere assicurati solo dalle Istituzioni pubbliche o filantropiche, soggetti la cui mission istituzionale è la generazione di valore pubblico …... Leggi

La Firma Elettronica rivoluziona il Policlinico Sant’Orsola di Bologna

Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna ha inaugurato un’importante fase di digitalizzazione delle attività sanitarie in Italia, diventando la prima struttura pubblica a introdurre la firma elettronica per certificare servizi e consegne. Questa innovazione coinvolge l’utilizzo del badge aziendale e della tecnologia Rfid, consentendo la certificazione di oltre 300.000 processi all’anno, che vanno dalle pulizie al …... Leggi

Mef, SNA, Consip: siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo delle competenze dei Buyer pubblici

Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e Consip S.p.A. hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare la reciproca collaborazione nello sviluppo e diffusione delle competenze in materia di appalti pubblici. Obiettivo condiviso è aumentare la conoscenza, da parte dei buyer pubblici, del contesto e delle dinamiche con cui si realizzano gli …... Leggi

Cybersicurezza: triplicati gli attacchi nelle strutture sanitarie

Cybersicurezza: oltre un attacco massiccio al mese nel 2023, trend in crescita rispetto agli anni scorsi, con la conseguenza di centinaia di migliaia di dati amministrativi o sensibili – perché sanitari e quindi strettamente personali – “rapiti”, criptati e alla mercé del migliore offerente nel dark web. Questo è il quadro italiano, aggiornato a settembre, …... Leggi