Antibiotico-resistenza, ora parola all’Italia

Al Rapporto Ecdc del gennaio 2017 (ma pubblicato solo in dicembre), in cui non mancavano le critiche al nostro Paese in materia di Antibiotico-resistenza, l’Italia risponde con il Pncar (Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza) 2017-2020, approvato il 2 novembre 2017, con Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. …... Leggi

Attività promozionali, contributo del 5,5% nel settore dei dispositivi medici

Tra gli obblighi delle imprese del settore dei dispositivi medici vi è quello di inviare alla Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico una dichiarazione concernente le spese per attività promozionali e provvedere al versamento del contributo del 5,5% delle spese. La dichiarazione e il versamento devono essere effettuati entro il 30 aprile …... Leggi

Gimbe lancia il corso su “Metodi e strumenti di clinical governance”

Nell’ambito del programma GIMBE4young, la Fondazione GIMBE indice una selezione nazionale per l’attribuzione di n. 25 borse di studio, ciascuna del valore nominale di € 3.000,00, a esclusiva copertura della quota di partecipazione al corso di formazione “Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN” – Bologna, giugno 2018 – gennaio 2019. …... Leggi

Agenas: si è insediato l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità

Il 22 marzo si è insediato presso la sede dell’AGENAS l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previsto all’art. 3 della Legge 24/2017, con il compito di raccolta e sistematizzazione di tutti i dati relativi agli eventi avversi e ai rischi sanitari per comprenderne le cause ed evitare che si ripetano, nonché individuazione …... Leggi

Aifa, secondo “position paper” sui biosimilari

Il 27 marzo scorso l’Aifa – Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il suo secondo “Position paper sui farmaci biosimilari”. Dalle biotecnologie risposte fondamentali Le biotecnologie -si legge nella parte introduttiva del documento- hanno permesso lo sviluppo di trattamenti per un’ampia varietà di malattie di grande rilievo clinico ed epidemiologico fornendo risposte fondamentali alla crescente …... Leggi

“In molti ospedali si è disabili due volte”: la denuncia di Fiaba Onlus

Si fa un bel parlare di barriere architettoniche, e della necessità di rimuoverle. Ma se poi perfino due ospedali su tre sono inaccessibili ai disabili, allora siamo proprio al colmo. Eppure è così, almeno stando a un’indagine Fiaba Onlus, che usa parole anche molto dure: “Una persona con disabilità in ospedale rischia di essere disabile …... Leggi

Albo esperti, Agenas riapre le selezioni

Riapre la selezione per l’iscrizione all’Albo degli esperti e dei collaboratori AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Un ruolo che fa sempre più gola, se è vero, come è vero, che anche in quest’ultimo anno l’aumento di richieste ha sfiorato le 5mila unità (4812, per la precisione). Anche coloro che risultano già iscritti …... Leggi

Basta violenza sugli operatori sanitari: arriva l’Osservatorio ministeriale

La violenza contro gli operatori sanitari non è, purtroppo, più un’eccezione. Gli episodi, più o meno gravi –ma comunque sempre preoccupanti- si fanno sempre più frequenti, e ciò ha indotto il Ministero della Salute a tenere a battesimo, lo scorso 13 marzo, l’Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi …... Leggi

Logistica sanitaria: modelli organizzativi a confronto

In questi ultimi anni la governance dei beni sanitari ha assunto un ruolo sempre più importante per le aziende ospedaliere. Molte di esse, da diverso tempo, hanno intrapreso un percorso di razionalizzazione della logistica e re-ingegnerizzazione dei processi, a livello aziendale ma anche regionale. Il convegno “Logistica sanitaria. Modelli organizzativi a confronto” organizzato il 6 …... Leggi

In Toscana una piattaforma logistico digitale a supporto delle industrie farmaceutiche

E’ stato firmato il 21 marzo al Ministero dello Sviluppo Economico il Protocollo d’intesa per la realizzazione in Toscana, nell’area dell’interporto di Livorno, di una piattaforma logistico digitale a supporto delle industrie farmaceutiche. I firmatari A firmare l’intesa sono stati il Ministro Carlo Calenda, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’Assessore del Comune di …... Leggi