Responsabilità penale sanitaria, i princìpi della Cassazione

La Cassazione penale, sezione IV, con la decisione n. 28187, depositata il 7 giugno scorso, ha affermato una serie di importanti principi in tema di responsabilità penale sanitaria, fornendo una serie di interpretazioni che faranno scuola in tema di riforma della responsabilità medica (cd “Gelli”). In particolare è stato riaffermato il quadro disciplinare configurato dal …... Leggi

Prevenzione della corruzione: pronti i team ispettivi ANAC-Ministero della Salute-AGENAS

“Non siamo qui per reprimere la corruzione ma per prevenirla. Le regole ci sono e rappresentano il frutto di un lungo percorso iniziato nel 2014, grazie alla grandissima disponibilità del Presidente Cantone, del Ministro Lorenzin e del Direttore Bevere, adesso dobbiamo accertare che queste regole siano rispettate”. Con queste parole Giuseppe Chinè, Capo di Gabinetto …... Leggi

Ti ammali in ospedale? Devi provarlo

Il paziente che dichiara di aver contratto una nuova patologia o infortunio mentre si trovava negli spazi ospedalieri, per ottenere il risarcimento “da responsabilità medica” del danno è tenuto a provare di essere entrato nella struttura senza la malattia denunciata. In poche parole, l’onere di prova, in caso di patologie contratte in ospedale, spetta al …... Leggi

E’ Marco Cossolo il nuovo presidente Federfarma

“E ora subito al lavoro per valorizzare e promuovere la farmacia come canale prioritario della distribuzione del farmaco, compreso quello innovativo”. Sono le prime parole di Marco Cossolo, 52 anni, torinese, presidente di Federfarma Torino e leader di Farmacia Futura, dopo il voto con cui il 30 maggio scorso l’assemblea della Federazione l’ha eletto alla massima …... Leggi

Servizi lavanolo in Lombardia, Assosistema incontra Maroni

Il 16 maggio scorso Assosistema ha incontrato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, in riferimento alla situazione difficile creatasi a seguito dell’indizione di un accordo quadro per l’affidamento di servizi sanitari integrati di lavanolo per gli ospedali regionali da parte di Arca Spa, la Centrale regionale di committenza. La gara è caratterizzata, infatti, da …... Leggi

Biotech, i numeri parlano chiaro

L’insieme delle attività connesse alla bioeconomia ha raggiunto nel 2015 in Italia un valore di circa 251 miliardi di euro di fatturato, per 1,65 milioni di occupati. Queste sono le principali conclusioni del terzo Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, di Assobiotec-Intesa Sanpaolo, recentemente pubblicato (vedi link). L’analisi è stata condotta da un gruppo di lavoro, …... Leggi

Dal Documento di Economia e Finanza nuove minacce sul Ssn

Ancora nubi sul futuro della sanità italiana: stando all’ultimo Def, Documento di Economia e Finanza licenziato dal CdM in aprile, nel triennio 2018-20 il Pil nominale dovrebbe crescere in media del 2,9% l’anno, e l’incremento della spesa sanitaria attestarsi su un tasso medio annuo dell’1,3 per cento: in pratica, per la sanità pubblica significherebbe passare …... Leggi

Io equivalgo fa il bis

Io equivalgo fa il bis: 10 tappe e sette lingue per l’edizione 2017 della campagna di informazione sui farmaci equivalenti, promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato   Aosta, Bologna, Bolzano, Cagliari, Chiavari (GE), Latina, Pisa, Policoro (MT), Trento e Varese. Sono queste le 10 città nelle quali farà tappa da luglio la seconda edizione …... Leggi

Farmaci biosimilari, e “boom” fu

È già da diverso tempo che se ne parla, e adesso -a 11 anni dalla prima approvazione in Europa- ci sono anche i numeri a confermare le più rosee previsioni. Lo scorso anno si è registrato un boom dei consumi in Italia, con volumi triplicati, per le sette molecole con un biosimilare attualmente in commercio: …... Leggi

La medicina per il Ssn? Si chiama prevenzione

Il Servizio Sanitario Nazionale è stato, negli ultimi anni, al centro di numerosi interventi normativi che ne hanno ridisegnato l’assetto organizzativo, definito la governance, i ruoli di Stato e Regioni. Nel frattempo il SSN ha dovuto fronteggiare forti difficoltà economiche legate ai vincoli di bilancio imposti all’intero settore pubblico. A questo si è aggiunta una …... Leggi