Aifa: Assogenerici, “Bene la scelta di Vella, ora l’Agenzia stringa i tempi”

Serve uno snellimento sostanziale delle procedure autorizzative e negoziali per ridurre i tempi della fase nazionale, che nel caso degli equivalenti arriva a durare fino a nove mesi dopo la conclusione dell’iter a livello europeo Nei giorni scorsi Assogenerici accoglie con soddisfazione la nomina di Stefano Vella alla presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco. La scelta …... Leggi

Sanità, Regione Lazio annuncia piano contro liste d’attesa

Si annunciano novità nella Sanità della Regione Lazio, che presenta una serie di azioni per tagliare le liste d’attesa. Fra le novità principali ci sarà la classe di priorità, ovvero l’indicazione dell’urgenza della prestazione medica nella ricetta. Ci sarà un percorso che distingue fra primo accesso a visite e prestazioni e presa in carico del …... Leggi

Assicurazione obbligatoria ospedali: il modello è l’ “Rc auto”

Fra le novità previste dalla Legge 24/2017, pubblicata in GU il 17 marzo scorso e in vigore dal 1° aprile, c’è la possibilità – a tutela del paziente che ha subito il danno- di rivalersi direttamente sull’assicurazione. Si tratta di un’introduzione di non poco conto, accompagnata con l’obbligatorietà (prevista all’art. 10) di assicurazione per ospedali …... Leggi

Piano Aifa 2017: obiettivi di mission e strategici

E’ stato recentemente inviato alle Regioni il Piano di attività Aifa 2017, contenente gli obiettivi di mission e strategici da perseguire nell’anno in corso. Sei gli obiettivi di mission, che sono: tutela della salute attraverso i farmaci, rispetto dei tetti di spesa, omogeneità del sistema farmaceutico sul territorio nazionale, ricerca indipendente, autorevolezza dell’Aifa in ambito …... Leggi

SDA Bocconi presenta il corso “Management in sanità”

Per tutti coloro che desiderano approfondire in modo sistematico le caratteristiche, le specificità e le funzioni dei ruoli manageriali nel settore sanitario, Sda Bocconi ha messo a punto il corso Management in Sanità, che quest’anno si tiene da maggio a ottobre in 4 moduli. Il management, chiamato a gestire unità organizzative, dipartimenti ma anche funzioni …... Leggi

Il pharma italiano vola: ecco la Top ten del 2016

Al primo posto c’è Menarini, con 3.500 milioni di euro di fatturato. Molto staccata, a quota 1.600, troviamo Chiesi, seguita a ruota da Bracco (1.360), Recordati (1.200) e Alfasigma (1.000). Sotto la soglia del miliardo viaggiano Angelini (850 milioni), Zambon (700), Italfarmaco (650), Kedrion (650) e Dompé (260). E’ questa la “top ten” delle aziende …... Leggi

Parte #Yeslogo, il concorso Cittadinanzattiva-Tdm per dare un “volto” al SSN

Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato,  insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici ha lanciato, dopo mesi di preparazione, #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso, attraverso la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma …... Leggi

Luca Bernardo esperto nazionale Anac in ambito sanitario

L’Anac “affila le unghie” per contrastare i sempre crescenti fenomeni poco trasparenti in sanità, e per farlo si dota di un vero esperto che conosce alla perfezione i meccanismi dall’interno. Il “prescelto” è Luca Bernardo, direttore della Casa pediatrica Fatebenefratelli-Sacco di Milano, e la nomina è stata resa nota pochi giorni fa durante un convegno …... Leggi

PRIMAVERA: PER IL 19,5% DEGLI ITALIANI E’ TEMPO DI ALLERGIA

ASSOSALUTE suggerisce come gestire al meglio i sintomi allergici e affrontare la primavera col sorriso  Si sa, la bella stagione porta con sé sole, giornate che si allungano e temperature che si alzano e ci permettono di trascorrere più tempo all’aperto. Ed è per questo che per molti primavera significa buon umore, energia e positività. …... Leggi

Efficacia, sostenibilità e accordi sui prezzi: la ricetta Ocse per pharma e device

Non fa sconti il rapporto “New health technologies, managing access, value and sustainability”, pubblicato in gennaio dall’Ocse, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Oecd). Dalla sostenibilità economica dell’innovazione farmaceutica a quella delle tecnologie sanitarie, dalle strategie di prezzo ai farmaci ad alto costo, fino ad arrivare all’urgenza di aggiornare alcune norme, specie quelle …... Leggi