Una buona ristorazione non guarda solo al gusto ma tutela la salute del consumatore

Finalmente il Codice degli appalti (D.Lgs.50/2016) parla di ristorazione (art. 144), ma anche il regolamento UE 1169/2011, che entrerà completamente in vigore il 14/12/2016, ha introdotto regole nuove nella somministrazione di alimenti affinché il consumatore sia messo nella condizione di effettuare scelte consapevoli; nel 2015 è stata poi emanata la norma UNI 11584 che fornisce …... Leggi

Legge di Bilancio e “sostenibilità” del SSN, GIMBE lancia l’allarme (e le proposte)

Siamo alla viglia della Legge di Bilancio 2017, e non c’è momento migliore per fare alcune riflessioni sulla sostenibilità del SSN, un termine che a proposito della sanità è stato utilizzato per la prima volta durante il Governo Monti, proprio dall’allora premier, nel 2012. Tra le voci più informate c’è quella della Fondazione GIMBE,  che …... Leggi

Pa: nasce portale Consip con open data su programma acquisti

Roma, 1 ott. (AdnKronos) – È online dati.consip.it, il portale dedicato alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio informativo di Consip. Comunicazione, collaborazione e aggregazione sono le parole chiave del progetto che nella fase di lancio mette a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini i dati in formato aperto del Programma per la razionalizzazione …... Leggi

Marcatura CE sulle apparecchiature RM, chiarimenti dal Ministero

Lo scorso 31 agosto il Ministero della Salute – Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, ha emanato la nota “Apparecchiature a RM – Dir. 93/42/CEE – Chiarimenti”, con cui si chiariscono alcuni aspetti relativi alla marcatura CE delle apparecchiature a risonanza magnetica, al fine di evitare discrepanze interpretative in occasione di bandi …... Leggi

Certificazione di bilancio, il caso virtuoso di Trento

Tra gli strumenti per ridurre sprechi, inefficienze e aumentare i controlli e, in generale, la qualità del funzionamento dei sistemi complessi c’è quello attuato dall’Apss (Azienda Provinciale Servizi Sanitari) di Trento, dove fin dall’ormai lontano 2001 è stato avvito un processo di certificazione volontaria del bilancio. In uno scenario in cui tutto concorre a rendere …... Leggi

Renzi a Uno Mattina: “Più soldi alla sanità”

Il 15 settembre, in occasione di un intervento a Uno Mattina, il premier Renzi è tornato sulla questione dei finanziamenti alla sanità, il cui “assottigliamento” si teme da più parti dopo che sono state riviste al ribasso le stime sul Pil. Nell’occasione il presidente del Consiglio ha fornito rassicurazioni dicendo, anzi, che per il prossimo …... Leggi

Milano si candida per l’agenzia del farmaco Ue

Milano propone ufficialmente la sua candidatura per ospitare l’Ema (European Medicines Agency), l’agenzia europea per il farmaco. E’ quanto emerso al termine di una riunione sul post-Brexit a Palazzo Lombardia cui erano presenti il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il rettore …... Leggi

Scommesse d’autunno per la sanità

E’ in arrivo un autunno carico di sfide per la sanità, che si porta dietro problemi ormai strutturali di mancanza di fondi, dubbi di governance, incertezze sui contratti e sul personale. Senza dimenticare la “triade” lea-cronicità-non autosufficienza, che con l’invecchiamento della popolazione preme sempre di più. E gli importanti provvedimenti legislativi ancora al vaglio parlamentare. …... Leggi

Lo stato dell’arte del “fascicolo sanitario elettronico”

Aumenta, anzi, raddoppia la conoscenza dei comuni cittadini in relazione al “FSE”, ovvero il “Fascicolo sanitario elettronico” (o fascicolo digitale): stando ai dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Polimi, in collaborazione con Doxapharma, il 32% degli italiani –su un campione di 1000- ne ha almeno sentito parlare di Fse, contro …... Leggi