Danno sanitario: la colpa grave è da dimostrare nel concreto

Nel caso di richieste risarcitorie da danno sanitario, non basta l’esistenza di linee guida alle quali, astrattamente, il personale medico si sarebbe dovuto attenere: la sussistenza di colpa grave va dimostrata nel caso specifico, indicando gli elementi di prova in base ai quali l’accusa ritiene sul caso concreto che vi sia stata violazione delle buone …... Leggi

Il report della Commissione Europea sui prezzi dei farmaci

E’ stato da poco pubblicato un report della Commissione Europea sulle strategie di pricing del farmaco nell’Eurozona: uno scenario in cui la situazione italiana è peculiare. Tra le grandi sfide, quella del contenimento della bolla dei prezzi, che devono essere tenuti sotto controllo per garantire, al contempo, l’accesso alle fasce più ampie possibili di popolazione …... Leggi

Il biomedicale e la rivoluzione della stampa “3D”

Possono le nuove tecnologie di stampa in 3D aiutare il settore biomedicale? La risposta, naturalmente, è sì, e tanto. Non a caso parliamo di un mercato in impennata positiva: se nel complesso la crescita annuale è stimabile a quasi il 26%, molto del merito va (e andrà sempre più) anche al segmento medicale. Immaginiamo solo …... Leggi

Pharma: le regioni approvano… il documento del 5 maggio

Le Regioni hanno approvato lo scorso 5 maggio un documento in otto punti sulla governance della farmaceutica da sottoporre al Governo in vista del Tavolo per la riforma del farmaceutico.  “Ci stiamo attrezzando per riprendere il confronto con il Governo sulla farmaceutica. Era stato istituito alcuni mesi fa un tavolo per la definizione del payback: …... Leggi

I farmaci essenziali tra prezzi e accessibilità: se ne è parlato in aprile a Milano

Quando un farmaco diventa essenziale? Quali farmaci sono inclusi nella Lista Modello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità?  Chi regola e promuove l’accesso ai farmaci essenziali? Quali sono i problemi nella ricerca? Quali politiche farmaceutiche possono sostenere i farmaci essenziali? E ancora: quali farmaci privilegiare? Farmaci comunque costosi ma associati a benefici marginali o medicinali che, pur …... Leggi

Il Codice degli appalti 2.0: novità, vincoli ed opportunità per il futuro dei BUYERs

SLIDE DELLE RELAZIONI La Trasparenza e l’Anticorruzione. Quali novità con il nuovo Codice. L’ANAC: ruolo regolatorio e poteri sempre crescenti MARCELLO FAVIERE Gli acquisti in sanità dopo il nuovo Codice degli appalti (e delle concessioni) Prime riflessioni «a caldo» con particolare riferimento a b/s sottosoglia e qualificazione stazioni appaltanti MAURIZIO GRECO... Leggi

L’Ispra lancia l’allarme: quasi due terzi delle acque contaminati da pesticidi

Secondo l’ultimo Rapporto Nazionale Pesticidi nelle acque pubblicato dall’Ispra (edizione 2016, ma riferita al biennio 2013-14), in Italia quasi il 65% delle acque superficiali (precisamente il 64% dei 1.284 punti monitorati, con una crescita nell’ordine dei 7 dal 2012), è contaminato dai pesticidi. Se poi ci si sposta a indagare quelle sotterranee, il dato è …... Leggi

Pannoloni, bisogna trovare un equilibrio fra spesa e qualità

Il costo della fornitura è di un 1 euro al giorno per paziente in Piemonte, in Veneto è di 51 centesimi. Le gare d’acquisto sono ormai indette all’insegna del taglio della spesa di Cristina D’Amico La battaglia è prima di tutto sulla qualità. Concordano Roberto Messina, presidente di Senior Italia-Federanziani e Francesco Diomede, presidente della …... Leggi

Fra sanità e legislazione: un manuale fa luce sul diritto del farmaco

E’ di recente pubblicazione (Bari 2015) il bel volume “Diritto del Farmaco. Medicinali, diritto alla salute, politiche sanitarie”, uscito per i tipi di Cacucci a firma di Giuseppe Franco Ferrari,  ordinario di Diritto Costituzionale alla Bocconi di Milano, e Fausto Massimino, direttore legale, compliance e governance di un’impresa farmaceutica e diagnostica, oltre a far parte …... Leggi