Nuovo assetto contrattuale per la dirigenza Professionale, tecnica e amministrativa

Il 5 aprile scorso, appena prima delle prime luci dell’alba (erano le 4:30 del mattino…) è stata sottoscritta all’Aran-Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2016-2018). Ora l’ipotesi deve acquisire il parere favorevole da parte dei …... Leggi

“Fatturazione elettronica nelle Aziende sanitarie: impatto e prospettive di sviluppo”.

I risultati dell’indagine Fiaso Con l’avvento della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica amministrazione, il paese ha imboccato in modo deciso la strada dell’innovazione nella gestione dei processi correlati allo scambio di informazioni nella filiera tra imprese, enti pubblici periferici ed enti pubblici centrali. Sono interessati il profilo commerciale e gestionale, quello contabile e fiscale, …... Leggi

Approvato in CdM il Def 2016: ecco lo stralcio sulla sanità

Lo scorso 8 aprile, come è noto, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Def, Documento di economia e finanza 2016: la prima evidenza, per ciò che concerne il settore sanitario, è che scende in prospettiva il rapporto spesa sanitaria/Prodotto interno lordo, che si porterà dal 6.8% di quest’anno al 6.5% del 2019 (-0.1% all’anno), …... Leggi

Spesa farmaceutica in aumento, ma migliora nel complesso la gestione sanitaria

Secondo l’ultima relazione della Corte dei Conti, nel 2015 la spesa farmaceutica territoriale ha sfondato il tetto previsto (11,6% contro l’11,35% del finanziamento del Ssn), trainata dalla farmaceutica ospedaliera, con oltre il 5% contro un target del 3,5 del finanziamento del Ssn. Crescono anche gli emoderivati e il consumo di dispositivi medici, e anche se …... Leggi

Il farmaceutico continua a crescere: anche nel 2015 risultati incoraggianti

Oltre 30 miliardi di euro: è stato questo il valore complessivo della produzione industriale nel settore farmaceutico nell’anno 2015, stando ai pre-consuntivi di Farmindustria. Il che significa, in percentuale, una crescita di ben 5 punti rispetto all’anno precedente. Intento le esportazioni guadagnano il 4% e salgono a quota 22 miliardi, mentre l’occupazione cresce dell’1% (sono …... Leggi

Inail e Asl: partito a Milano un progetto per la sicurezza sul lavoro nel settore socio-sanitario

Conoscere il fenomeno infortunistico tra i lavoratori del settore socio-sanitario per poter adottare strategie di prevenzione, attraverso una procedura di rilevazione degli infortuni e dei “quasi infortuni”. Questo lo scopo principale del progetto – nato da un protocollo di intesa firmato il mese scorso tra Inail di Milano, le Asl del territorio milanese e l’Unione …... Leggi

Braccio di ferro medici-Governo, il comunicato congiunto

Si è svolto lo scorso 9 marzo, in un clima cordiale e costruttivo, l’incontro-confronto a Palazzo Chigi fra le organizzazioni sindacali mediche, veterinarie e della dirigenza sanitaria, e  i rappresentanti dell’Esecutivo. Ecco quanto emerso, stando al comunicato congiunto diramato subito dopo dalle parti: «Il confronto – coordinato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De …... Leggi

La denuncia di “curiamolacorruzione.it”: negli ultimi 5 anni episodi di corruzione in oltre un’azienda sanitaria su 3

L’allarme lanciato dal progetto curiamo la corruzione (“sito internet www.curiamolacorruzione.it”) è gravissimo: “Nel 37% delle aziende sanitarie italiane si sono verificati episodi di corruzione negli ultimi cinque anni, e in circa un terzo dei casi non sono stati affrontati in maniera appropriata. Ad affermarlo sono gli stessi dirigenti delle 151 strutture sanitarie che hanno partecipato …... Leggi

Equivalenza terapeutica fra medicinali contenenti differenti principi attivi: la determina Aifa

Il 31 marzo 2016 l’Aifa– Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibile la Determina “Riforma della determinazione recante “Procedura di applicazione dell’articolo 15, comma 11 ter, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 (disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese …... Leggi

Anche in farmacia i farmaci ospedalieri: emendamenti al ddl “concorrenza”

Un’importante modifica al ddl “concorrenza” rende possibile la vendita dei farmaci ospedalieri anche nelle farmacie. Il decreto, in discussione al Senato (A.S. 2085), cambia in seguito a due emendamenti accolti a firma Andrea Mandelli e Luigi d’Ambrosio Lettieri, entrambi farmacisti e rispettivamente presidente e vicepresidente della Fofi–   Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Spicca in …... Leggi