Gare d’appalto, incompatibilità da comprovare caso per caso: i chiarimenti CdS

La recente sentenza del Consiglio di Stato rubricata con il n. 1387 e pubblicata il 27 febbraio scorso fa chiarezza sul tema dell’incompatibilità dei commissari di gara. Incompatibilità da  comprovare I giudici di Palazzo Spada, pronunciandosi su un ricorso per incompatibilità e anomalia dell’offerta presentato ad opera di una coop risultata non aggiudicataria (al secondo …... Leggi

Effetto Brexit: regole transitorie per i controlli sui medicinali

La Commissione europea ha pubblicato, lo scorso 25 febbraio, una nota indirizzata alle autorità competenti dei 27 Stati membri e all’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) relativa alle nuove regole transitorie sui controlli di qualità per il rilascio sul mercato dei prodotti medicinali a seguito della Brexit.   Il documento fornisce indicazioni sulle modalità con cui …... Leggi

Presidente di commissione e Rup: ruoli non compatibili

Lo stabilisce il Codice dei contratti all’art. 77, prima formulazione. La disposizione normativa è chiara, vuole evitare conflitti di interessi e favorire la separazione fra le fasi della gara. Nella recente sentenza n. 193/2019, pubblicata il 9 gennaio scorso, i giudici della Sezione V di Palazzo Spada si sono pronunciati sul controverso quarto comma dell’art. …... Leggi

Potenziate sul Mepa le forniture per la sanità

Sul mercato elettronico un ventaglio di nuovi beni e servizi a disposizione delle amministrazioni sanitarie. Apparecchiature, arredi, mezzi, prodotti, dispositivi e farmaci: oltre 600 i prodotti negoziabili. Un ventaglio di nuovi beni e servizi a disposizione del settore sanitario: con l’ampliamento dell’offerta sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), l’offerta per la sanità è stata …... Leggi

Contributi in sede di gara, pubblicata la delibera Anac

Sul sito dell’Anticorruzione le entità e le modalità di versamento per quest’anno. L’Anac ha pubblicato, in data 15 febbraio 2019, la delibera n. 1174 del 19 dicembre 2018, con la quale il Consiglio dell’Autorità ha fissato, per l’anno 2019, l’entità e le modalità di versamento del contributo dovuto in favore dell’Autorità in attuazione dell’art. 1, …... Leggi

Regionalismo in sanità, molte preoccupazioni

Chiari ed allarmanti i dati della recente consultazione promossa dalla Fondazione Gimbe. Si teme l’impatto sulle diseguaglianze  territoriali.   Molto interessanti, e attualissimi, i risultati della recente consultazione pubblica “Maggiori autonomie in termini di tutela della salute richieste da Emilia Romagna, Lombardia e Veneto ai sensi dell’art. 116 della Costituzione Italiana”, promossa dalla Fondazione Gimbe …... Leggi

Presentata Indagine di Cittadinanzattiva sui farmaci innovativi

Indisponibilità dei farmaci e carenze dei centri prescrittori pesano su pazienti  Quasi un medico su due dichiara di non aver potuto prescrivere un farmaco innovativo perché non disponibile nella struttura (36%) o per seguire indicazioni amministrative o delle Commissioni regionali/aziendali sull’accesso al trattamento (34%). Ad incidere, in particolare, sono i tempi e i passaggi burocratici: …... Leggi

Commissari di gara, verso l’aggiornamento delle Linee Guida “Anac 5”

L’Anac aggiorna le Linee guida n. 5 sui “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. Aperta la consultazione, c’’è tempo fino al 25 febbraio per l’invio dei contributi. In un recente comunicato apparso sul sito istituzionale, l’Autorità Anticorruzione ricorda che si è …... Leggi

Nel Decreto Semplificazioni importanti misure per la sanità

Nei giorni scorsi, e precisamente il 7 febbraio, la Camera ha dato il via libera al Decreto Semplificazioni, che contiene interessanti novità anche sul fronte del settore sanitario. Le misure Ecco, nel dettaglio, le misure per la sanità approvate: Articolo 1 (Sostegno alle piccole e medie imprese creditrici delle pubbliche amministrazioni); al comma 8-bis è …... Leggi

Audizione Anac in Commissione: si parla anche di appalti e Cam

Il 30 gennaio scorso il presidente Anac Raffaele Cantone è stato sentito dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e illeciti ambientali correlati. Nel corso dell’Audizione, Cantone ha sottolineato come il settore dei rifiuti “presenta problematiche che interessano tutte le realtà territoriali italiane sia al Nord, sia al centro …... Leggi