Welfare Index PMI 2018, “piccole e medie” protagoniste in salute e assistenza

Dall’ultima edizione del Welfare Index PMI, giunto alla sua terza “puntata”, emerge un dato su tutti: la salute e l’assistenza sono prioritarie per le Piccole e Medie Imprese italiane. Le Pmi analizzate Il Rapporto, promosso da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane (Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), per il terzo anno consecutivo …... Leggi

Ricerca finalizzata, il bando del Ministero

Il Ministero della salute, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019, intende con il bando “Ricerca finalizzata” invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario …... Leggi

Privacy verso nuove regole: cosa cambia in sanità?

Cambio di rotta, o, se si preferisce, “giro di vite” sulle regola in materia di privacy. Il prossimo 25 maggio 2018 scatterà l’ora “x” del nuovo Regolamento europeo in materia di  protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento Ue 2016/679). Si tratta di …... Leggi

Codice Appalti: dal 18 aprile obbligatorio il DGUE in formato elettronico

Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1). Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo le disposizioni del …... Leggi

Al varo il Sistema Nazionale Linee Guida, il decreto in Gazzetta Ufficiale

Lo scorso 20 marzo è uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 27 febbraio 2018 istitutivo del SNLG (Sistema Nazionale Linee Guida) presso l’Istituto superiore di sanità. La loro gestione viene attribuita ad un Comitato strategico. Gli enti pubblici e privati, nonché le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte nell’elenco di …... Leggi

Politiche del farmaco ed impatto sulla spesa: gli effetti di quindici anni di decentramento

Il capitolo 14 dell’ultimo Rapporto Oasi Cergas Bocconi è dedicato alle “Politiche del farmaco e impatto sulla spesa”. Vi si legge, fra l’altro, che il governo dell’assistenza farmaceutica, nonostante il presidio centrale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, mantiene un elevato grado di decentramento, originatosi con la modifica del Titolo V della Costituzione del 2001. La riduzione …... Leggi

Piano nazionale della Cronicità: il punto Tdm-Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato sul Piano Nazionale delle Cronicità: accelerare i tempi di attuazione in tutti i territori, garantire il protagonismo delle associazioni civiche e usare i 21 milioni di euro stanziati per informatizzare il SSN. Le malattie croniche in Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa di …... Leggi

Le centrali d’acquisto viste dal “Masan”

L’Osservatorio Management degli Acquisti e dei Contratti in Sanità (Osservatorio MASAN) nasce nel 2017 per iniziativa di Cergas Sda Bocconi con lo scopo di mettere a sistema gli stakeholder pubblici e privati e aiutare a definire modelli innovativi di interazione per la gestione efficace dei processi di acquisto e i contratti pubblici, per riqualificare la …... Leggi

Al via il nuovo Piano di monitoraggio dell’assistenza sanitaria del Ministero della Salute

E’ partito il nuovo “Piano di monitoraggio dell’assistenza sanitaria” del Ministero della Salute. Un ministero che –come ha sottolineato la ministra Beatrice Lorenzin in occasione della presentazione dell’iniziativa, il 26 gennaio scorso a Roma- prosegue sulla strada del potenziamento del SSN mettendo a disposizione delle Regioni un nuovo cruscotto di valutazione dell’assistenza sanitaria italiana. Attraverso …... Leggi

Farmaci generici, ancora un bel segno “più”

Ancora  un anno di crescita per il mercato dei farmaci generici che nel 2017 ha assorbito il 21,5% a confezioni e l’12,4% a valori del canale farmacia. Quasi il 90% delle confezioni di farmaci equivalenti sono di classe A, rimborsate completamente dal Servizio Sanitario Nazionale. Il dato è contenuto nel Report annuale del Centro Studi …... Leggi