Presentate le conclusioni del terzo Laboratorio Fiaso sulla governance

Il management sanitario propone un tagliando al Ssn e un fondo straordinario per l’innovazione da 5 miliardi l’anno Un Fondo straordinario per l’innovazione del Ssn di almeno 5 miliardi l’anno, aggiuntivo al Fondo sanitario e di durata pari a 5-10 anni. Una nuova governance che segua il passo delle trasformazioni in atto abbandonando l’idea dell’“uomo …... Leggi

On-line il nuovo portale Open Data MEF/CONSIP con più informazioni su gare e contratti delle PA

Ora disponibili, in formato aperto, anche i dati sugli acquisti effettuati tramite gli strumenti del Programma di razionalizzazione È on-line, dallo scorso 6 febbraio, la nuova versione, aggiornata e arricchita nei contenuti, del portale Open data “dati.consip.it”, dedicato alla valorizzazione e diffusione del patrimonio informativo del Programma di razionalizzazione degli acquisti, realizzato dal Ministero dell’Economia …... Leggi

“La salute è uguale per tutti”.

“La salute è uguale per tutti”. Al via la campagna di Cittadinanzattiva per promuovere il diritto alla salute La campagna di riforma costituzionale “La salute è uguale per tutti”, promossa da Cittadinanzattiva, con il supporto di 50 realtà fra organizzazioni civiche, associazioni mediche e di pazienti e di numerosi testimonial del mondo istituzionale, dell’impresa, della cultura …... Leggi

Rapporto Confindustria: la salute vale oltre un decimo del Pil

Lo scorso 31 gennaio, a Roma, è stato presentato presso la sede di Confindustria il nuovo “Rapporto sulla filiera della salute in Italia”. White economy, driver dell’economia italiana Secondo lo studio, realizzato da Confindustria insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa (Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme), la cosiddetta “white economy” …... Leggi

Farmaci, importanti novità sulla fatturazione

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.302 del 29 dicembre 2017 il Decreto 20 dicembre 2017  recante “Modalità tecniche di indicazione dell’AIC sulla fattura elettronica, nonché’ modalità di accesso da parte dell’AIFA ai dati ivi contenuti”. Il ruolo di AIFA Il decreto dà attuazione all’articolo 29 comma 2 del Dl 50/17, che prevede …... Leggi

Il Senato approva l’indagine sulla sostenibilità del Ssn

La Commissione Sanità del Senato ha approvato il 10 gennaio scorso il documento conclusivo dell’indagine sulla “Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”. Il testo si propone di fare il punto dei lavori della 12esima Commissione Igiene e Sanità del Senato sul tema “La sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di …... Leggi

I fondi europei per il digitale: cosa sono, come funzionano

Un quadro che permette di orientarci tra i diversi e frammentati fondi europei per l’innovazione. Che sono tanti e importanti. Lo scenario è complesso: ecco una guida per capirci di più Considerando il gap italiano nell’introduzione e nello sviluppo delle tecnologie digitali nell’ambito pubblico, privato e imprenditoriale, da un lato, e la crisi economica degli …... Leggi

Consip, semaforo verde dal Tar per forniture dialisi

Nulla osta al provvedimento con il quale la Consip, lo scorso agosto, ha disposto l’aggiudicazione definitiva in favore delle società Fresenius Medical Care Italia, B.Braun Avitum Italy, Spindial, Bellco e Nipro Europe della gara a procedura aperta (con base d’asta complessiva di 90.550.000 di euro e durata di 12 mesi prorogabili) per la conclusione di …... Leggi

Sanità, buone notizie dal fronte Anticorruzione

Sembra difficile da crederci, eppure finalmente, dopo tanti scandali e batoste, arriva una buona notizia sulla sanità dal fronte corruzione. Un’esperienza positiva A inizio dicembre, infatti, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha aggiornato il Piano nazionale per la prevenzione della corruzione. Dall’analisi dell’Authority sulle attività di prevenzione del fenomeno in 577 enti della PA -fa sapere il …... Leggi

Acquisti pubblici IT poco trasparenti, il tradimento dell’Open gov

L’Open government è uno strumento che la pubblica amministrazione italiana si propone di utilizzare in misura sempre maggiore, al centro di uno specifico piano d’azione triennale 2016-2018 che registra passi avanti anche importanti, come il FOIA (freedom of information act). Il punto è che l’amministrazione trasparente, al momento, sembra toccare solo marginalmente, almeno nella prassi, …... Leggi