Il Regolamento sanzionatorio ANAC

L’ANAC con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 del d.lgs. 50/2016 e le norme correlate. Tale Regolamento destinato agli Operatori del settore (Stazioni appaltanti, SOA, Operatori economici e soggetti interessati) correlato alle fattispecie che danno luogo all’esercizio del potere sanzionatorio …... Leggi

Ci siamo, ecco i nuovi Lea

Dopo 16 anni escono i nuovi Lea: tante le novità, fra assistenza ospedaliera, assistenza integrativa, vaccini, malattie rare, patologie e categorie particolari. Il nuovo Decreto sostituisce integralmente  il DPCM 29 novembre 2001.   Meglio tardi che mai, si potrebbe dire. E ci starebbe tutta, visto che da 16 anni non usciva alcuna “rinfrescata” normativa sui …... Leggi

Comunicazione in sanità: il problema è etico (e la rete, spesso, non aiuta)

Quello fra medicina e comunicazione è un rapporto molto particolare. Tanto necessario quanto controverso, si potrebbe dire. Infatti, se da un lato la comunicazione è un presupposto indispensabile per creare un clima di fiducia tra medico e paziente, dall’altro, quando assume le forme di pubblicità (a volte, diciamolo, smaccata e martellante) pone seri problemi di …... Leggi

Il Ddl Gelli è legge: come cambia la responsabilità medica

Il provvedimento-quadro (Legge 24/17, in vigore dal 1° aprile), in tutto 18 articoli, ridefinisce i limiti del (logorato) rapporto medico-paziente, garantendo un maggior equilibrio e garanzie a chi si affida alle cure sanitarie. Dopo un iter lunghissimo, ecco un altro tassello della complicata riforma del Sistema Sanitario Nazionale. Fra le novità di rilievo, l’introduzione del …... Leggi

Infezioni ospedaliere, attenzione al pavimento!

Torniamo purtroppo a parlare di infezioni nosocomiali, un rischio che, nonostante molto si sia fatto e moltissimo si continui a fare per scongiurarlo, sembra ad oggi ben lungi dall’essere debellato. Intanto, però, fioccano gli studi sul tema. L’ultimo in ordine di tempo arriva dall’American Journal of Infection Control, e annovera i pavimenti fra le aree …... Leggi

MePAIE 2017 – VIII edizione

Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati” 16-17 marzo 2017 Presso il Museo del Violino di Cremona “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati” questa il tema su cui si sono confrontati i partecipanti all’ottava edizione del convegno MePAIE in programma il 16-17 marzo …... Leggi

Forniture e servizi urgenti: le istruzioni di Cantone

Il Presidente dell’ ANAC in un comunicato del 15 febbraio, diffuso il 1 marzo, ha preso la parola sul problema scaturito dall’ articolo 163, comma 9 del nuovo Codice dei Contratti che definisce come ove “non siano disponibili elenchi di prezzi definiti mediante l’utilizzo di prezzari ufficiali di riferimento, gli affidatari si impegnano a fornire i servizi …... Leggi

Al MePAIE “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”

“Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”: è questo il tema dell’ottavaedizione del convegno MePAIE (Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa) in programma il 16 e 17 marzo presso il Museo del Violino di Cremona. L’evento, giunto all’8ª edizione, è organizzato da Net4market – Csamed, società attiva nell’ambito dell’e-procurement guidata dall’amministratore …... Leggi

Pagamenti in sanità, si migliora ma la strada è ancora lunga. Come i tempi

La buona notizia è che, negli ultimi vent’anni, i tempi di pagamento della PA in sanità non sono mai stati rapidi come adesso, con una riduzione del 15-20% a fine 2016. Quella meno buona è che, per quanto in via di velocizzazione, i rimborsi restano ancora al passo di lumaca, specie in alcune regioni del …... Leggi

Concorrenti “amici”? Astenersi presidente

La Corte dei Conti dell’Abruzzo, con sentenza n. 81 del 16 dicembre 2016, ha sancito il principio secondo cui “il presidente di una commissione deve astenersi nel caso il soggetto esaminato abbia con lui rapporti personali o professionali tali da comprometterne la “terzietà di giudizio”. Il caso finito all’esame dei magistrati contabili, dopo essere già …... Leggi