Indagine civica sull’esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie, con focus su farmaci biologici e biosimilari

Lo strumento di indagine è stato realizzato da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento dell’ AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), FARE (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità); FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e diverse Società scientifiche “La nostra è ormai una medicina amministrata non più esclusivamente dalla …... Leggi

Una reale «clinical governance» per incrociare fabbisogni e offerta

L’appropriatezza in generale è immediatamente percepita come «la cosa giusta al soggetto giusto, al momento giusto da parte dell’operatore giusto nella struttura giusta». Un intervento (o servizio o prestazione) sanitario può essere definito appropriato da punto di vista professionale se è di efficacia provata e dal punto di vista organizzativo se viene erogato in condizioni …... Leggi

Corso di perfezionamento universitario “MANAGEMENT DEGLI ACQUISTI DI BENI SANITARI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI”

FARE, in collaborazione con SIFO e Università di Camerino organizza il primo Corso di perfezionamento universitario “MANAGEMENT DEGLI ACQUISTI DI BENI SANITARI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI”. Al Seguente Link potrete trovare sia la presentazione del corso, con indicazione di date e moduli, sia il Bando per la richiesta di borsa di studio a …... Leggi

L’Aifa pubblica il 15° Rapporto sulla sperimentazione dei medicinali: sale il biotech

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente pubblicato il 15° Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia con i dati relativi al 2015. Rispetto all’anno precedente, si rileva una sostanziale stabilità del numero di sperimentazioni cliniche condotte nel nostro Paese che rende necessaria una costante attenzione da dedicare a questo settore per far raggiungere …... Leggi

VIII Congresso MePAIE Mercato della Pubblica Amministrazione Italia ed Europa, un appuntamento da non mancare

E’ in programma a Cremona il 16 e 17 marzo, presso l’Auditorium del Museo del Violino, l’ottava edizione del Congresso MePAIE, che quest’anno sarà all’insegna del “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”. L’appuntamento da non perdere è dunque all’ombra del Torrazzo, per un evento targato Edicom e Net4market – CSAmed che rappresenta un …... Leggi

Dati sensibili, obbligatorio notificarli al Garante

Una recente sentenza della Cassazione (188/2017, depositata lo scorso 9 gennaio) ha confermato la sanzione amministrativa di 40mila euro comminata a una clinica privata responsabile di non avere fornito al Garante i dati sensibili come previsto dall’art. 37, comma 1 lettera b, della legge sulla privacy. Secondo la norma, infatti, l’obbligo di notifica non può …... Leggi

Pubblicazione bandi, pronto il decreto Mit

E’ ormai pronto per uscire sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture contenente le indicazioni ministeriali per la pubblicazione dei bandi di gara in attuazione delle novità introdotte dal codice degli appalti 50/2016. Stando al documento, sei articoli in tutto, tutto ruoterà intorno a una piattaforma telematica che dovrà essere messa a punto …... Leggi

14° Rapporto Aiop: la sanità ha bisogno di investimenti

Il 12 gennaio scorso, a Roma, presso il Senato della Repubblica, è stato presentato il 14° Rapporto Annuale “Ospedali & Salute/2016”, promosso dall’AIOP – Associazione Italiana Ospedalità Privata e realizzato da Ermeneia sotto la direzione di Nadio Delai. Il processo analizzato quest’anno è riportabile ad una sostanziale deflazione di sistema, in grado di investire più …... Leggi

Via libera ai Lea: molte le novità

Il 12 gennaio il presidente del Consiglio Gentiloni ha firmato i nuovi Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), di cui è atteso l’approdo alla Conferenza Stato-Regioni il giorno 19. Si tratta di un passaggio molto importante per la sanità italiana, tanto più che la questione era ferma da ben 15 anni. Era dunque lecito aspettarsi molte …... Leggi

Acquisti PA, slitta al 2018 l’obbligo di programmazione biennale

La Legge di Bilancio 2017 (legge 11 dicembre 2016, n. 232  Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, pubblicata su GU Serie Generale n.297 del 21-12-2016 – Suppl. Ordinario n. 57), al comma 424 dell’articolo unico, contiene un’importante previsione in tema di predisposizione del programma degli …... Leggi