La morte dell’ATI verticale e le conseguenze in tema di responsabilità delle imprese

Tra le novità più significative introdotte dal D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36, entrato in vigore il 1° aprile 2023 ma efficace solo dal successivo 1° luglio, vanno indubbiamente menzionate quelle in tema di raggruppamenti temporanei d’imprese (R.T.I., altrimenti definiti come associazioni temporanee di imprese: A.T.I.). L’istituto del R.T.I. trae origine dalla necessità di due …... Leggi

Giornata Mondiale della Salute: presentato Rapporto “Salute Sostenibile”

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la più autorevole istituzione di ricerca dedicata alla sostenibilità digitale in Italia, ha presentato oggi il suo nuovo rapporto intitolato “Sustainable Health”. Questo studio si propone di esplorare come il digitale stia trasformando la percezione e il rapporto dei cittadini con …... Leggi

Agid, ecco il decalogo per l’assunzione dell’intelligenza artificiale nella PA

Agid ha condiviso i principi fondamentali, approfonditi anche nel Piano Triennale dell’informatica nella PA, che dovrebbero guidare l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana. Si tratta di dieci punti, che rappresentano una sorta di “bussola che guida l’innovazione nel settore pubblico”, scrive Agid in un post pubblicato su LinkedIn. Ecco il decalogo dell’Agid: Miglioramento dei servizi …... Leggi

AEL DISCUTE DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI IN SANITA’

Il 21 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma si sono riuniti i Provveditori della Sanità del Lazio per un convegno di forte interesse, dal tema: “Question Time: nuovo Codice e digitalizzazione degli appalti, criticità e dubbi” voluto e organizzato dall’AEL – Associazione Economi Lazio, federata alla FARE, la Federazione degli Economi e Provveditori …... Leggi

Ha un limite la pazienza del popolo pubblico degli appalti?

Chissà se la pazienza del popolo pubblico degli appalti è illimitata oppure, prima o poi, qualcuno si stancherà di essere trattato da gregge che deve solo attendere pazientemente che il “sistema” gli permetta di lavorare. Non ho una riposta, ma solo speranze (di reazioni). Correva l’anno 2012 quando il Governo Monti nel Decreto Legge 5/2012 …... Leggi

Adriano Leli: Intelligenza Artificiale e Sanità: Controllo vs. Decisioni

“L’IA sta arrivando anche negli appalti pubblici ma è difficile immaginare che possa gestire un processo di approvvigionamento del settore sanitario. E’ più facile pensare un suo impiego nelle attività di verifica della documentazione, degli operatori economici, o magari dei requisiti di partecipazione. In queste fasi l’uso dell’intelligenza Artificiale potrebbe sicuramente rivelarsi utile perché in …... Leggi

Assemblea elettiva Egualia: Stefano Collatina è il nuovo presidente

Si è svolta oggi a Milano l’Assemblea di EGUALIA, l’associazione dei produttori di farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines, chiamata a rinnovare i propri organi istituzionali per il biennio 2024 – 2025. Il Consiglio Direttivo scelto dall’Assemblea di Egualia ha eletto alla guida dell’associazione Stefano Collatina, Presidente e Amministratore Delegato di Baxter SpA, affiliata italiana …... Leggi

Acquisti in sanità: il 75% è centralizzato

Acquisti in sanità: il 75% è centralizzato e il trend cresce ma la governance della spesa è ballerina di Niccolò Cusumano *, Giuditta Callea *, Veronica Vecchi * Per la sua rilevanza in termini di volumi di spesa, la sanità è stata uno dei settori maggiormente interessato dai processi di aggregazione e centralizzazione della domanda per …... Leggi