Orchestratore ANAC: aggiornamento della guida per la gestione delle procedure di appalto

L’Orchestratore ANAC ha avuto il suo ultimo aggiornamento ad Aprile 2025. L’Orchestratore è il nome che l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dato al file Excel che contiene i flussi e la cronologia delle schede da inviare alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) tramite interoperabilità  con le piattaforme di approvvigionamento certificate (PAD).  E’ uno strumento essenziale per le stazioni appaltanti e i Responsabili Unici del Procedimento (RUP) perché permette di usufruire di tutte le informazioni utili per una corretta gestione di una gara. Tale strumento dà infatti, la possibilità di individuare le schede che devono essere inviate ad ANAC a seconda della tipologia di appalto che si sta gestendo e delle diverse fasi. E’ possibile scaricare l’Orchestratore su DigitalPA che mette a disposizione una pagina dedicata, sottoposta a periodici aggiornamenti.

Gli ultimi aggiornamenti di aprile 2025 prevedono:

Fase di affidamento

Modifica alle schede AD3 e AD4: è ora possibile procedere con gli affidamenti diretti da accordi quadro utilizzando la scheda AD3 e con la richiesta di CIG derivati mediante la scheda AD4.

Fase esecutiva

  • CSDA1 e CSDA2: conclusione Sistema dinamico di acquisizione sopra soglia e sotto soglia
  • SOC: richiesta di subappalto per gli Organi Costituzionali
  • COC: conclusione per gli Organi Costituzionali

ANAC ha inoltre preannunciato il rilascio della nuova scheda SIM (Scheda indagine di mercato), finalizzata alla gestione digitale della fase preventiva negli affidamenti diretti, e in particolare per consentire il controllo dei requisiti tramite FVOE prima delle schede AD3 e AD5.

Condividi