Dopo poco tempo dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n.209, il Correttivo al Codice dei Contratti, è stato nuovamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2025, S.O. n. 3/L recante: «Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.» corredato di note.
Il Codice dei Contratti Pubblici dopo quasi due anni dalla sua approvazione ha avuto così notevoli modifiche e integrazioni che si sono rivelate necessarie o opportune nel corso della sua applicazione, rispettando però i principi e i criteri direttivi stabiliti dalla delega. In pratica però il Codice dei Contratti è stato completamente ristrutturato dal d. lgs. 209 del 31.12.2024, che è andato a revisionare 97 articoli, inclusi tre nuovi.
Sono stati anche aggiunti tre nuovi allegati e aggiornati venti allegati esistenti, il tutto per renderlo più leggibile. Fermo che restano invariati il valore e l’efficacia dell’atto legislativo ripubblicato, sembrano però non esser state ancora superate molte delle criticità che si sono incontrate nella sua applicazione dovute perlopiù alla mancanza di tempo che gli operatori hanno avuto per assimilare cambiamenti così significativi.
Non dimentichiamo infatti, che pur se di fronte ad una sorta di terzo Codice del Contratti, il d.Lgs. n. 209/2024 è entrato in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, senza alcun periodo di transizione.