Page 5 - TEME_2011-04-Aprile
P. 5
editoriale È sostenibile questo SSN? Questo il tema del XVII Congresso FARE Orfeo Mazza Da parecchi anni, al varo di ogni legge finanziaria, si pone sistematicamente un interro- Vicepresidente FARE gativo inquietante sulla crescita esponenziale dei bisogni di salute e, conseguentemente, sulla impossibilità per il nostro sistema economico di sostenere i costi crescenti per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale (SSN). Non mi soffermerò più di tanto sulla fragilità, peraltro già emersa in precedenti mano- vre, di una strategia di governo del sistema imperniata sulla aggressione del prezzo di acquisto di beni e servizi, intervento che si ripropone con pervicacia anche nel piano di azione per l’attuazione del federalismo, con l’elaborazione dei prezzi di riferimento e la centralizzazione degli acquisti. Da sempre la FARE ha stigmatizzato questo approccio, ritenendolo fuorviante e poten- zialmente dannoso per la qualità del SSN, per il rischio di relegare in secondo piano il fattore tecnico dei beni e servizi messi a disposizione degli operatori sanitari, aspetto cruciale per la salute dei cittadini. Come FARE, però, non possiamo - né vogliamo - più limitarci a denunciare l’inutilità della guerra ai prezzi, ma piuttosto confrontarci su un terreno fortemente propositivo, che analizza il SSN nel suo complesso per ricercare, con impegno continuativo, soluzioni tecnico-organizzative idonee a garantire l’equilibrio dei costi, salvaguardando il diritto alla salute dei cittadini. Questa scommessa, tanto impegnativa quanto stimolante, sarà al centro dei lavori del XVII Congresso FARE, in programma a Riccione nei giorni 30/11 - 03/12/2011, un appuntamento fondamentale per comprendere lo scenario del SSN negli anni a venire. Il prossimo Congresso, che ha infatti come tema “Evoluzione e sostenibilità del sistema sanità - Impatto strategico degli acquisti e ruolo del provveditore-economo”, sarà un importante appuntamento per una riflessione a 360 gradi, con molteplici protagonisti del sistema, sulle innovazioni tecniche che disegnano lo sviluppo futuro del SSN, eppure contraddistinte dal segno della sostenibilità economica, ambientale, organizzativa, ecc. Il tema del Congresso è stato scelto per svincolarsi perentoriamente dalla tentazione alla critica ricorrente del sistema, talvolta fine a se stessa, e approdare, invece, all’ana- lisi e al confronto tra i diversi operatori sulle innovazioni e metodi che concretamente portano valore nel contesto del SSN, perennemente teso a rincorrere l’equilibrio tra bisogni e risorse, sviluppo tecnologico ed economicità. Riflettendo sul tema del Congresso, per un momento sono rimasto perplesso, pensando che il nostro tempo percepisce come problema, anziché come risultato, l’allungamento dell’aspettativa di vita. Se ciò può essere intuitivamente comprensibile, significa che dovremmo riflettere tanto sul nostro modo di intendere la vita e le opportunità che ci offre. È un impegno dal quale gli operatori del SSN non possono esimersi, perché la tutela della salute dei cittadini, nelle difficoltà contingenti, reclama con insistenza compor- tamenti sempre più improntati al rispetto dell’etica, che è patrimonio irrinunciabile della FARE. È illusorio attendersi dal XVII Congresso FARE le soluzioni pronte all’uso; qualche rispo- sta senz’altro ci sarà, come vademecum per il nostro futuro immediato e lontano. TEME 4.11 3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10