Page 3 - TEME_aprile_08_def
P. 3
Teme desidera facilitare la pubbli- della cultura degli operatori del cazione degli articoli che possono settore di riferimento. essere inviati da tutti gli abbonati Teme è convinta che solo con la attraverso la posta elettronica. collaborazione “attiva” di esperti Con la pubblicazione di un articolo professionisti continuerà ad essere, su Teme si ottiene il riconoscimen- come ormai accade da più di 40 to della propria professionalità e anni, il punto di riferimento per i si contribuisce al miglioramento propri lettori. I vostri articoli su teme • Il testo deve essere redatto in prosa semplice e chiara e deve essere accompagnato da una dichiarazione firmata dall’autore o dagli autori nella quale si attesti che l’articolo è originale, che non è già stato inviato ad altra rivista e che non è stato pubblicato in precedenza. • Gli argomenti da trattare sono preferibilmente quelli correlati agli aspetti gestionali, organizzativi, amministrativi, giuridici e di controllo nell’ambito delle Aziende Sanitarie. Il sommario, necessariamente breve, dovrà chiarire i fini, i mezzi di studio adottati e le conclusioni del lavoro. • Le didascalie, le illustrazioni e le citazioni bibliografiche devono avere un chiaro richiamo nel testo. • La bibliografia sarà riportata attenendosi alle abbreviazioni internazionali. Per gli articoli: Horn S. et Al. An Analysis of case-mix complexity using information theory and Diagnosis Related Groups. Med Care, 17:382-389, 1979. Per le monografie: Vajani L. Statistica descrittiva. Etas Libri, Milano 1978. • La Direzione si riserva di apportare al testo e alle illustrazioni le modifiche di forma e-o di sostanza che riterrà opportune, sottoponendole alla preventiva autorizzazione dell’Autore. A tal proposito, per facilitare la correzione delle bozze, che deve avvenire entro due giorni dalla ricezione, gli Autori devono fornire il proprio indirizzo completo, titolo, qualifica professionale, ente di appartenenza, numero telefonico, e-mail e fax. Gli articoli accettati sono pubblicati gratuitamente. La cronologia della pubblicazione degli articoli è di competenza della Direzione. • Gli Autori che compongono il testo con un Computer sono pregati di inviare anche il relativo file. I Testi dattiloscritti e l’eventuale dischetto devono essere inviati al Direttore di TEME al seguente indirizzo: Dr. Crescenzio Mannarelli - Via Leopoldo Ruspoli, 95 - 00149 Roma - e.mail: direttore@teme.it • Gli Autori che desiderano inviare il testo per posta elettronica sono pregati di trasmetterlo alla casella della Redazione di TEME: redazione@teme.it