Page 8 - TEME_aprile_08_def
P. 8
convegni e congressi nomenclatore tariffario delle protesi e degli portasse avanti l’attività iniziata lo scorso ausili, soltanto alla fine del 2002 l’articolo anno. L’attuale situazione politica ha però 57 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 di fatto bloccato ogni azione e si continua (legge finanziaria 2003) ha istituito la a lavorare solo su un piano tecnico. Nella Commissione unica sui dispositivi medici discussione da più voci è stata fatta la (CUD), organo consultivo tecnico del Mini- denuncia che la classificazione dei dispo- stero della salute, con il compito di defi- sitivi medici è stato di per sé un lavoro nire e aggiornare il repertorio dei disposi- difficile che è servito, per ora, solo all’in- tivi medici, di classificare tutti i prodotti, dividuazione di pacchetti a largo consumo in classi e sottoclassi specifiche, con l’in- ma a basso prezzo, e ad evidenziare una dicazione del prezzo di riferimento”. notevole variabilità da Regione a Regione, È stato questo primo intervento del legi- data per esempio anche semplicemente slatore che ha iniziato a far emergere il dall’entità del consumo. concetto di prezzo di riferimento che Questa non è una regola, ma è spesso la potesse essere congruo per il SSN; inoltre risposta dei grandi numeri! Un’altra variante nell’ultimo comma veniva stabilito che le per il prezzo è data dai tempi di paga- aziende sanitarie espongano online i costi mento: al prolungamento dei tempi corri- unitari dei dispositivi medici acquistati sponde un aumento del prezzo. semestralmente, specificando aziende Molte regioni rimandano i propri paga- produttrici e modelli. Il pericolo che l’uti- menti anche a 2 anni! “Non possono certo lizzo del prezzo di riferimento potesse essere i prezzi di riferimento - ha affer- depistare dalla qualità è stato subito chiaro mato Angelo Fracassi, presidente di Asso- a molti. “Il comma 409 dell’articolo 1 della biomedica, l'associazione rappresentante legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge delle imprese operanti nel settore - uno finanziaria 2006) – ha continuato De Giuli strumento idoneo affinché il SSN si arric- - ha chiarito i rapporti fra banca dati mini- chisca di nuova tecnologia”. Infatti, dopo steriale e istituzione del repertorio dei aver ricordato i risultati raggiunti grazie dispositivi, precisando il significato dell’iscri- alle tecnologie mediche, il Presidente ha zione nel repertorio. Ora la legge finan- ziaria 2008 non ha accolto le varie proposte di modifica delle norme sui prezzi di rife- rimento previste dalla legge 296/2006 e, con un O.d.G. approvato dalla Camera dei deputati in sede di conversione del decreto- legge , ha impegnato il Governo a valutare l’opportunità di indi- viduare, nel corso del 2008, misure diverse da quelle previste dalla legge 296 che defi- niscano strumenti alternativi ai prezzi di riferimento, più adeguati alla complessità e varietà del settore”. Il Ministro Turco, per dar seguito a questo 3. O.d.g., aveva espresso la volontà d’istituire Astorina interviene nella II Conferenza un tavolo di lavoro tecnico-politico che Nazionale dei Dispositivi Medici. TEME 4.08 7