Page 9 - TEME_aprile_08_def
P. 9
convegni e congressi indicato nella trasparenza ed efficienza progresso scientifico. Ne consegue che del mercato i veri obiettivi da perseguire rincorrere attraverso i prezzi di riferimento per conferire razionalità e sostenibilità obiettivi di standardizzazione forzata signi- alla spesa per i dispositivi medici. “Noi ficherebbe mettere in pericolo la qualità siamo particolarmente affezionati all’idea, delle prestazioni e annullare gli eventuali che Assobiomedica sta proponendo da risparmi di spesa per effetto dei sicuri tempo, di un osservatorio acquisti - ha danni di mercato e della inevitabile compli- precisato Fracassi - osservatorio che non cazione delle procedure. “I dispositivi medici tenda a creare un database di numeri utiliz- non sono semplici “commodities” - ha zabile un domani per determinare i prezzi concluso Fracassi - sono prodotti di elevata di tutti i dispositivi. Serve altro, servono complessità e differenziazione che richie- indagini specifiche che facciano chiarezza dono continui adattamenti ai bisogni di su che cosa esattamente viene richiesto acquirenti ed utilizzatori. Non ripetiamo dalle strutture sanitarie, individuando aree gli errori di una politica industriale del di razionalizzazione e dunque di risparmio”. passato penalizzando un settore che nel È certamente necessario verificare anche mondo sta dimostrando il suo valore propul- l’effettivo grado di variabilità dei prezzi, sivo sullo sviluppo economico e sociale e così come rivedere i capitolati e soprat- sulla ricerca scientifica”. tutto puntare con l’health technology Non va infatti dimenticato che un nuovo assessment all’appropriatezza nell’acquisto dispositivo nasce per trovare una solu- e nell’uso dei dispositivi medici. zione quando questa non esiste, per ridurre “Però – ha concluso Fracassi- noi restiamo invasività e sofferenza, per ridurre tempi convinti che i prezzi debbano potersi libe- di ricovero e di recupero, per arrivare a ramente formare su un mercato traspa- diagnosi sempre più precoci e terapie rente e non attraverso regolamentazioni sempre più sicure. amministrative”. Nella Conferenza sono state poi esami- Un altro elemento importante emerso nate le direttive mediche europee che durante i lavori è stato questo: bisogna regolamentano il settore dei dispositivi tralasciare il concetto di prezzo come unico medici e che per prime hanno individuato riferimento per acquisire, ma bisogna difen- e definito in modo organico il comparto. dere quello di appropriatezza e del valore La definizione di tali direttive europee ha dell’investimento a medio e lungo termine. infatti tracciato regole e definizioni uguali La produzione dei dispositivi medici è su tutto il territorio dell’Unione Europea. soggetta a rapida innovazione, perché è Le imprese del settore biomedicale accol- il frutto sia di corposi investimenti in ricerca gono con favore gli aggiornamenti per la propria che del risultato del più generale regolamentazione del settore voluti dall'Unione Europea che entreranno presto L’Italia è il terzo mercato in vigore. È questo il giudizio di Ugo Stelli, vicepresidente di Assobiomedica, sulla in Europa per dimensioni e valore, direttiva europea che individua nuove superato solo da Germania regole in materia di dispositivi medici, e Francia, nell’ambito pubblicata di recente sulla 'Gazzetta Europea'. Nel valutare le innovazioni intro- dei dispositivi medici dotte, ha poi sottolineato che comunque 8 TEME 4.08
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14