Page 40 - TEME_aprile_08_def
P. 40
libri per voi La responsabilità del primario ospedaliero In questo libro è affrontato è un comune denominatore, nale soffermandosi con parti- Massimiliano Naso “La responsabilità il tema della responsabilità e cioè, il così detto “rapporto colar riguardo sull’avocazione del primario ospedaliero”. del primario ospedaliero con casuale”, in entrambe le norme del primario e lo scioglimento Pag.182 euro 18,00 riferimento alla responsabi- è necessario il requisito della dell’equipe. Giuffrè editore via Busto Arsizio, 40 lità civile e penale del medico. colpevolezza. La responsabi- Il capitolo settimo tratta dei 20151 MI Presupposto della responsa- lità penale consegue alla criteri diagnostici e terapeu- tel 02/38089304 bilità civile è che vi sia stato commissione di un reato, che tici e relativi danni risarcibili. un danno suscettibile di essere è composto da una compo- L’ottavo capitolo riguarda la risarcito. Il giudizio di respon- nente oggettiva ed una compo- responsabilità del primario sabilità civile presuppone un nente soggettiva, entrambe per danni derivanti da errato accertamento tra la condotta indispensabili perché si possa funzionamento delle appa- umana e l’evento dannoso. parlare di reati. In questo libro recchiature, scindendo la La responsabilità civile in vedremo quando il primario responsabilità della struttura responsabilità contrattuale, ospedaliero può dirsi “colpe- sanitaria dalla responsabilità art. 1218 c.c., secondo il quale vole” e quindi responsabile del primario. In tema di respon- il debitore è tenuto ad eseguire dell‘evento. Il volume si compone sabilità del primario sul buon esattamente la prestazione di otto capitoli. Il primo riguarda funzionamento degli stru- dovuta, in difetto, è tenuto la sanità oggi con particolare menti che si trovano all’in- al risarcimento del danno, e riguardo al giudicato civile e terno di una struttura, i recenti in responsabilità extracon- penale. Il secondo tratta del orientamenti giurispruden- trattuale, art. 2043 c.c., in primario ospedaliero mentre ziali sembrano riconoscere un base al quale chi cagiona un il terzo parla di primario quale obbligo di informare i pazienti danno ingiusto è tenuto al pubblico ufficiale e libero che i affidano alle sue cure conseguente risarcimento. professionista. di eventuale carenze della La norma civile, diversamente Il quarto riguarda la gerar- struttura in cui si opera. da quella penale, ha come chia in ambito ospedaliero interesse il diritto soggettivo, mentre il quinto si sofferma con preminente funzione risar- sulla cartella clinica ed il citoria, è noto invece che la consenso informato a con norma penale ha un interesse particolare riguardo alla giuri- rivolto non ad un diritto sogget- sdizione italiana. Il sesto tivo, bensì ad un interesse concerne l’attività sanitaria generale. Tra le due norme vi in equipe e colpa professio- TEME 4.08 39
   35   36   37   38   39   40   41   42