Page 38 - TEME_aprile_08_def
P. 38
juris aula la inesistenza di funzionari tecnico-organizzativa”, pena graduato). In tal caso, infatti, è ormai consolidato l’orienta- comunali in luogo dei soggetti l’invalidazione della gara. una applicazione acritica, auto- mento giurisprudenziale – da esperti nominati all’esterno Il Tar riteneva anche tale matica e postuma della dispo- cui questa Sezione non ha della compagine comunale”. questione infondata, perché sizione (nel senso che se ne motivo di discostarsi - secondo Il Tar dichiarava non fondata la l’art. 48 in realtà “ha una fina- chieda l’applicazione, sia pur cui la indicazione numerica questione perché “fermo restando lità di semplificazione del proce- ai fini sanzionatori, peraltro soddisfa il requisito motiva- che deve trattarsi in ogni caso dimento selettivo nella misura non espressamente precisati), zionale dell’atto le quante volte di personale qualificato nelle in cui, affidandosi alla effi- in relazione alla cui violazione la stessa si iscriva in un pregresso materia oggetto del contratto cacia di deterrenza insita nel si invochi la sanzione della quadro di criteri predetermi- da affidare, l’eventuale ricorso meccanismo di preventivo invalidazione della gara per la nati alla luce dei quali è possi- all’outsourcing nella scelta dei controllo a campione, mira ad mera obliterazione formale bile dar contenuto a quella commissari di gara - espressa- evitare il rifacimento dell’in- della citata parentesi proce- valutazione pur espressa a mente previsto, ancorchè in via tera gara una volta che, aperte dimentale, finirebbe per deter- mezzo di mera indicazione subordinata, dalla legge - non le buste delle offerte presen- minare, in una sorta di etero- numerica”. può certo comportare un effetto tate, si accerti che il concor- genesi dei fini, un effetto opposto In altri termini, precisa il Tar caducante sulla nomina per rente non abbia i requisiti a quello preventivato dal legi- “la valutazione di un’offerta difetto di motivazione su tale dichiarati. Ma è chiaro che la slatore, con chiaro vulnus proprio (come di un elaborato in materia scelta alternativa, la quale peraltro previsione non può certo valere a quel principio costituzionale di pubblici concorsi) ben può nei Comuni di non rilevanti a legittimare, come pretende- di buon andamento (art. 97) essere racchiusa nella sola dimensioni può trovare giusti- rebbe parte ricorrente, richieste che la previsione normativa in espressione del voto numerico ficazioni intrinseche vuoi nella di invalidazione della proce- commento intendeva presi- nei casi in cui - come in quello carenza di personale qualificato dura di gara una volta che la diare con maggior forza. Ne di specie - detta valutazione nello specifico settore di inte- stessa sia stata esperita senza viene, alla luce dei rilievi svolti, si inserisce in un quadro di resse vuoi in più generali fina- che l’amministrazione appal- la assoluta inconsistenza della criteri e sotto-criteri valuta- lità di trasparenza ed imparzia- tante abbia dato corso al citato censura sul punto articolata”. tivi che consentono agevol- lità dell’azione amministrativa”. sub-procedimento di verifica In ultima analisi, la ricorrente mente una chiara Ulteriore censura della ricor- a campione, vieppiù quando – denunciava “la carenza moti- ed univoca in termini ampia- rente ineriva “l’asserita viola- come nella specie - non sussista vazionale delle determinazioni mente descrittivi del mero indi- zione dell’art 48 D. Lgs. 163/06, alcun plausibile elemento indi- valutative dell’organo tecnico catore alfanumerico”. secondo cui le stazioni appal- ziario da cui inferire la carenza estrinsecatesi nella attribu- tanti, prima di procedere all’aper- delle capacità economico- zione del punteggio numerico tura delle buste delle offerte finanziarie e tecnico-organiz- per ciascuna delle voci costi- presentate, richiedono ad un zative in taluno dei concor- tuenti la griglia di valutazione numero di offerenti non infe- renti (fermi restando i controlli dell’elemento qualitativo delle riore al 10% di comprovare il successivi imposti dal secondo offerte in gara”. possesso dei requisiti di capa- comma dell’art. 48 cit. per l’ag- Il Tar riteneva non fondata cità economico-finanziaria e giudicatario ed il secondo anche tale questione “dato che TEME 4.08 37
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42