Page 39 - TEME_aprile_08_def
P. 39
gli esperti rispondono Sul rispetto delle norme sulla sicurezza Un lettore chiede delucidazioni dell’appaltatore o fra il perso- tori delle imprese appaltatrici Vanno tenuti distinti dall’im- circa l’applicazione della l. n. nale di imprese diverse che e all’utenza. È possibile esclu- porto a base d’asta, e non sono 123 del 3.8.2007 in tema di sicu- operano nella stessa sede azien- dere preventivamente la reda- soggetti a ribasso, i costi della rezza sul lavoro, con partico- dale con contratti differenti. zione del DUVRI e l’indicazione sicurezza necessari per elimi- lare riferimento all’elaborazione L’art. 8 della stessa legge, inoltre, dei costi della sicurezza nei nare i rischi da interferenze. del Documento Unico di Valu- modifica l’art. 86 del Codice seguenti casi: a) mera forni- In fase di verifica dell’anomalia tazione dei Rischi da Interfe- dei contratti pubblici, prescri- tura senza installazione; tali costi non sono oggetto di renze (DUVRI) e ai costi della vendo alla stazione appaltante b) servizi per i quali non è prevista verifica essendo stati quanti- sicurezza in fase di valutazione di valutare adeguatamente i l’esecuzione all’interno dei locali ficati a monte dalla stazione dell’anomalia della offerta. costi della sicurezza negli appalti della stazione appaltante; appaltante. di lavori, servizi e forniture, c) servizi di natura intellettuale. La legge 3 agosto 2007, n. 123 anche in sede di verifica dell’ano- Per quanto riguarda la quanti- Monica Piovi Piero Fidanza recante “Misure in tema di malia dell’offerta. Lo stesso ficazione dei costi della sicu- PA Consultant tutela della salute e della sicu- articolo precisa infine che il rezza da interferenze, in analogia rezza sul lavoro e delega al costo della sicurezza non è agli appalti dei lavori, si può far Governo per il riassetto e la suscettibile di ribasso. riferimento al D.P.R. n. 222/03 riforma della normativa in Sul tema è intervenuta recen- e cioè agli apprestamenti (es. materia” all’art. 3, comma 1, temente anche l’Autorità di vigi- ponteggi), ai dispositivi di prote- lett. a) modifica il D. Lgs. n. lanza sui contratti pubblici di zione individuale, agli impianti 626/1994 obbligando il datore lavori, servizi e forniture che a terra, impianti antincendio e di lavoro committente a promuo- con propria determinazione n. impianti di evacuazione fumi, vere il coordinamento tra 3 del 5.3.2008 ha chiarito vari alla segnaletica di sicurezza, ecc. committente ed appaltatore aspetti. In primo luogo la stazione Infine l’Autorità precisa che attraverso l’elaborazione del appaltante deve redigere il resta immutato l’obbligo dell’im- Documento Unico di Valuta- DUVRI solo nei casi in cui esistano presa di elaborare un proprio zione dei Rischi da Interfe- interferenze (anche quando documento per l’eliminazione renze (DUVRI) che deve indi- queste sono assenti è meglio dei rischi ed i costi conseguenti care le misure adottate per specificare nella documenta- all’attuazione delle misure l’eliminazione delle “interfe- zione di gara che l’importo degli comprese in detto documento renze”. Si parla di “interfe- oneri è pari a zero). La valuta- sono a carico dell’impresa stessa, renze” quando si verificano zione dei rischi da interferenza che ne deve dimostrare la “contatti rischiosi” fra il perso- deve avvenire con riferimento congruità in sede di verifica nale del committente e quello al personale interno, ai lavora- dell’anomalia delle offerte. 38 TEME 4.08
   34   35   36   37   38   39   40   41   42