Page 43 - TEME
P. 43
gli esperti rispondono Sulla riparametrazione del punteggio qualità Un nostro lettore ci chiede di sapere se sia legittimo stabilire in un bando di gara di attribuire Piero Fidanza Monica Piovi alla ditta che avrà ottenuto la massima valutazione dell’offerta sotto il profilo qualitativo il PA Consultant massimo dei punteggi previsto dal disciplinare medesimo per tale voce (es. 50 punti) e agli altri concorrenti punteggi inferiori e determinati proporzionalmente. Com’è noto, la disciplina del lamento non è stato ancora altri settori. In attesa del rego- criterio dell'offerta economi- emanato, nelle bozze circolate lamento, possiamo comunque camente più vantaggiosa finora si ripropongono, sostan- richiamare alcuni principi indi- è contenuta nell’art. 83 del zialmente, le metodologie già cati dalla giurisprudenza sul D. Lgs, n.163/06. In base a tale previste nel regolamento di punto. Quest’ultima ha chia- disposizione, nel bando di gara attuazione della legge Merloni rito (Consiglio di Stato, sez. V, devono essere indicati i criteri in materia di lavori pubblici. A 12.6.2009, n. 3716) che il ricorso di valutazione dell'offerta (e proposito di quest’ultime si usa a tale metodologia è corretto, ove necessario anche i sub- di solito il termine “riparame- precisando che essa risponde criteri e i sub-pesi o i sub- trazione”: secondo questa meto- all’esigenza di garantire un punteggi) relativi alla natura, dologia il disciplinare di gara rapporto invariabile tra il fattore all'oggetto e alle caratteri- può prevedere che alla ditta prezzo ed il fattore qualità in stiche del contratto, precisando che avrà ottenuto la massima modo che, in relazione ad la ponderazione relativa attri- valutazione dell’offerta tecnica- entrambe le componenti, l’offerta buita a ciascuno di essi. Si qualitativa verranno attribuiti, migliore ottenga il massimo prescrive, inoltre, che per attuare ad esempio, 50 punti (il massimo punteggio, con conseguente la ponderazione o comunque cioè previsto dal bando), mentre rimodulazione delle altre offerte. attribuire il punteggio a ciascun gli altri concorrenti otterranno A questa stregua, il criterio in elemento dell'offerta, le stazioni punteggi inferiori e determi- parola viene usato per stabi- appaltanti debbano utilizzare nati proporzionalmente. lire la proporzione tra i punteggi metodologie tali da consen- Si tratta, come si è detto, della riportati da ogni impresa dopo tire di individuare con un unico metodologia descritta nell’al- che il punteggio massimo asse- parametro numerico finale legato “E” del D.P.R. n. 554/1999, gnato all’impresa classifica- l'offertapiùvantaggiosa(rinviando il regolamento di attuazione tasi più favorevolmente sia al regolamento di attuazione della legge Merloni, come stato elevato al massimo previsto del codice dei contratti pubblici metodo di calcolo del punteggio dal bando. la definizione delle metodo- da assegnare agli incarichi di La cd. “riparametrazione” è logie stesse). Anche se il rego- progettazione, estensibile ad pertanto legittima. 42 TEME 7/8.09