Page 40 - TEME
P. 40
juris aula (prestazioni di servizi di ammon- richiesta medesima, il possesso in grado, per giustificati motivi, provare la propria capacità tare non inferiore ad Euro dei requisiti di capacità econo- ivi compreso quelli concernenti economicaefinanziaria“mediante 5.000.000,00 nel corso del mico-finanziaria e tecnico- la costituzione o l’inizio dell’at- qualsiasi altro documento consi- triennio 2004-2005-2006)” e organizzativa, eventualmente tività da meno di tre anni, di derato idoneo dalla stazione sul fatto che il bando “non richiesti nel bando di gara, presentare le referenze richieste, appaltante””. prevede che il requisito debba presentando la documenta- può provare la propria capa- Il Collegio evidenzia peraltro essere tassativamente provato zione indicata in detto bando cità economica e finanziaria che “giova in proposito sotto- con l’esibizione delle fatture, o nella lettera di invito”. Il mediante qualsiasi altro docu- lineare che la mancata indi- per cui la documentazione precitato articolo 48 non indi- mento considerato idoneo dalla cazione nel bando della docu- prodotta (ripetesi, contratti e vidua tassativamente la docu- stazione appaltante”. mentazione, alternativa alle certificati di regolare esecu- mentazionenecessariaacompro- Ne deriva che, afferma il Tar, fatture, con la quale compro- zione) sarebbe astrattamente vare in sede di controllo preven- “la documentazione richiesta vare il requisito richiesto (cfr. idonea a dimostrarlo, come tivo i requisiti di partecipa- non può dunque, anche a termini bando pag.3, lett.A. punto A2 peraltro (secondo motivo) la zione, limitandosi a rimandare della disposizione sopra citata, “fatturato specifico, documen- stessa amministrazione sembra al bando di gara”. considerarsi quale unico, tassa- tazione idonea (fatture, ecc.)”) riconoscere nel momento in Nella fattispecie, peraltro, il tivo, mezzo di prova, doven- imporrebbe alla stazione appal- cui valuta sufficienti i servizi punto A2 del bando non prescri- dosi conciliare l’esigenza della tante di motivare puntual- prestati e così comprovati per veva tassativamente la presen- dimostrazione dei requisiti mente circa la “non idoneità” dimostrare il possesso del requi- tazione di fatture ma di “docu- partecipativi con i principi, per di eventuale altra documen- sito previsto dal punto III.2.3) mentazione idonea” a compro- un verso, della massima parte- tazione richiesta, documenta- lett. B del bando di gara (capa- vare il possesso del requisito cipazione alle gare di appalto, zione che, nel caso di specie, cità tecnico-professionale)”. di capacità economica. con conseguente necessità di prima ancora di essere valu- Il Tar ha accolto il ricorso Il Collegio ha quindi ritenuto prevedere dei temperamenti tata “inidonea”, neppure è stata sulla base delle seguenti che “tale deve sicuramente rispetto a quelle imprese che presa in considerazione”. considerazioni: ritenersi quella comprendente non siano in grado di presen- In definitiva, il Tar accoglie il “l’art. 48 del D. lgs. 12 aprile i “certificati rilasciati e vistati tare le referenze richieste ricorso perché “per un verso, 2006. n.163 prevede che “le dalle amministrazioni o dagli secondo le modalità espressa- dunque, la documentazione stazioni appaltanti, prima di enti medesimi”, attestanti la mente indicate (cfr. TAR Lazio, complessivamente esibita dalla procedere all’apertura delle regolare prestazione dei servizi sez.III, n.3874/2007), e, per ricorrente non è inidonea dal buste delle offerte presentate, appaltati espressamente indi- altro verso, della strumenta- punto di vista formale alla veri- richiedono ad un numero di cata dall’art. 42, comma 1, lità delle forme, che riconosce fica del requisito; sotto altro offerenti non inferiore al 10 lett.a) del D.Lgs. 163/2006 la possibilità di utilizzare anche profilo, non risulta con evidenza, per cento delle offerte presen- come documentazione idonea documentazione “alternativa”, dall’analisi della stessa, il tate, arrotondato all’unità supe- a dimostrare le capacità tecniche purché comunque “idonea”. mancato possesso del requi- riore, scelti con sorteggio dei concorrenti. Del resto lo Che è appunto quanto il Codice sito, che è circostanza di asso- pubblico, di comprovare, entro stesso art. 41, comma 3, prevede dei contratti prescrive allorché luto rilievo anche ai fini di cui dieci giorni dalla data della che “se il concorrente non è prevede che le imprese possano all’art. 21-octies L. n.241/90”. TEME 7/8.09 39
   35   36   37   38   39   40   41   42   43