Page 36 - TEME
P. 36
integratori Il mercato degli integratori non conosce la crisi Con oltre 120 milioni di confezione vendute e un fatturato di quasi 1 miliardo e mezzo di euro, il mercato degli integratori conquista un italiano su tre e non arresta la sua crescita sul mercato. Il mercato degli integratori fattura 1242 “luogo deputato” al loro acquisto è ancora Redazionale milioni di euro solo con le vendite in prevalentemente la farmacia, dove nel 2008 farmacia, cui vanno aggiunti i 109,4 milioni sono state vendute oltre 90 milioni di di euro sviluppati dal secondo canale, ovvero confezioni (+4,8 rispetto all’anno la grande distribuzione. precedente), cui si sommano le 19 milioni Sommando anche gli introiti delle di unità vendute nella grande distribuzione erboristerie l’intero indotto generato dal (super e ipermercati) e oltre 6 milioni settore dei prodotti salutistici si attesta a acquistate nel canale parafarmacia 1453 milioni di euro con un incremento del (Ac/Nielsen). +4,2% rispetto all’anno precedente nelle A prescindere dal canale di acquisto, per vendite nella grande distribuzione e un decidere quelli più adatti il medico rimane +8.7% nelle vendite in farmacia (Fonte sempre il punto di riferimento, almeno per Ac/Nielsen per FederSalus). il 51.7% degli intervistati e, mentre 1 su 3 Per avere un’idea della vitalità di questo si affida al metodo fai da te (BT&P), sono settore basta dire che il ricavato corrisponde oltre 6 milioni gli italiani che sul web vanno alla decima parte della cifra prevista dal a caccia di informazioni su salute e ministro Tremonti nella Finanziaria 2009. benessere (Ac/Nielsen). Questi sono solo alcuni dei numeri del boom É quanto emerge dallo studio realizzato da degli integratori, un mercato che ha Ac Nielsen per FederSalus, Federazione conquistato il 32% della popolazione. Un Nazionale Produttori Prodotti Salutistici, italiano su tre consuma integratori e che nata nel 1999 dall’iniziativa di 12 aziende non si tratti di un episodico exploit, ma di e che oggi conta 133 associati. “Il Mercato una cultura radicata, lo conferma il 62.1% degli Integratori Alimentari in questi mesi di intervistati che ammette di utilizzare di forte recessione a livello mondiale sta integratori da oltre due anni. mostrando un andamento diverso da quello Ma per quale motivo un numero così alto di altri beni assimilabili, afferma Germano di italiani acquista abitualmente gli Scarpa, Presidente neo eletto che sarà alla integratori alimentari? Nella maggior parte guida di Federsalus per il biennio 2009- dei casi le ragioni alla base dell’acquisto 2010, i settori che non hanno evidenziato sono la ricerca del benessere psico-fisico flessioni dei consumi mostrando, addirittura, (46.1%) o la risposta a specifiche esigenze degli incrementi hanno in comune almeno di salute (42.8%) (fonte BocconiTrovato & uno dei seguenti punti: innovazione, Partners, “Gli Italiani e gli Integratori”, rapporto qualità/prezzo e risultato, tre condotto su 505 utilizzatori). caratteristiche proprie del settore degli Tali motivazioni trovano riscontro nei dati integratori alimentari che investe molte di vendita che vedono ai primi posti le risorse nella ricerca per sviluppare prodotti vitamine, i minerali e i fermenti lattici. Il sempre più sicuri e rispondenti alle esigenze TEME 7/8.09 35