Page 37 - TEME
P. 37
integratori del consumatore. D'altra parte gli stessi integratori alimentari? Dallo studio punti sono stati e saranno anche per i promosso da FederSalus emerge poi che prossimi anni parte fondamentale della circa due terzi di utilizzatori sono donne (in Politica di Qualità ed Innovazione portata media il 66.1%, che diventano il 71.6% nel avanti da FerderSalus verso i propri Associati Nord Ovest), con un livello di istruzione e l'intero settore”. medio-alta (51.7%). Ma quali sono le tipologie di integratori Molti sono attenti al benessere: il 42.1% alimentari che utilizzano gli Italiani? Le degli utilizzatori infatti svolge un’attività risposte a questa domanda confermano che sportiva (46.9% di uomini) e il 39.1% gli italiani mirano a salute e benessere segue abitualmente un regime alimentare perché al primo posto nelle loro scelte ci salutistico. Il profilo degli utilizzatori, così sono gli integratori di vitamine e di minerali come il luogo di acquisto, è specifico a (52.5%), seguiti da fermenti lattici o seconda della tipologia di prodotti: dai integratori energetici (36%) e sportivi, a complessi vitaminici e minerali, utilizzati base di vitamine, sali minerali, aminoacidi da Italiani di livello d’istruzione medio-alto e proteine (14.4%), categoria, questa, che (56.8%, con il 63.2% tra i laureati), per vede un predominio maschile (il 23% degli una scelta di benessere (57.2%), ai utilizzatori di integratori, contro il 9.9% fermenti lattici, i cui consumatori si delle donne). Ma l’elenco dei prodotti che concentrano di più nelle regioni del Nord gli Italiani utilizzano è veramente lungo: Ovest (43.6%) e del Sud (39.7%) e sono dagli integratori dietetici a base di crusche rappresentati soprattutto da casalinghe e altre fibre (8.3%), agli estratti vegetali, (49.6%) (BT&P). Tra farmacia, grande come aloe o papaia (7.8%), per arrivare, solo distribuzione, parafarmacia ed erboristeria per citare i più utilizzati, a ginseng, pappa come si sceglie il luogo dove comprare gli reale e tonici (7.4%). integratori? Il dato interessante è che questo consumo Nella maggior parte dei casi (28.7%) anche che coinvolge il 32% della popolazione, non su questa scelta ci si affida al consiglio del deriva da una moda passeggera, anzi il medico (soprattutto le donne, con il 62.1% ammette di utilizzare integratori da 30.5%). Ad influire sulla scelta del luogo oltre due anni, o comunque da più di un dove acquistare sono principalmente due anno (13.9%). variabili. Il fattore fiducia (che orienta verso E se il 45.6% dichiara di assumerli la farmacia o l’erboristeria) è determinante occasionalmente, il 18.1% utilizza questi per il 14.8%, mentre la variabile costo (che prodotti regolarmente durante tutto l’anno. spinge verso il supermercato) influenza il Dai dati emerge che, chi ha provato gli 17.8% che si regola sulla base della integratori ha continuato ad utilizzarli e, al convenienza (cosa a cui sembrano fianco di questo nutrito zoccolo di particolarmente attenti gli uomini, con il consumatori abituali, sempre più italiani 23.5%). Dai dati emerge anche che c’è sono disposti a mettere alla prova i benefici differenza tra i prodotti acquistati in dei prodotti salutistici come dimostra farmacia, dove primeggiano fermenti l’aumento di 4 milioni di confezioni vendute lattici, multivitaminici e dimagranti e quelli dal 2007 al 2008 (da 86,6 milioni a 90,7 con presi nella grande distribuzione dove si un incremento del 4,8%). comprano maggiormente i sostitutivi del Qual è il profilo del consumatore di pasto, i dimagranti e gli integratori sportivi. 36 TEME 7/8.09
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42