Page 35 - TEME
P. 35
nuova sanità Ma differenze di genere evidenziate negli anni di ritardo, fin dal 1998 ha incluso ultimi anni hanno messo in discussione all’interno dei programmi di ricerca un invito questa posizione. Anzitutto ci si è accorti alle donne a partecipare e a presentare che il profilo di malattia è costruito preva- progetti. Oggi vi è un settore della ricerca lentemente sui profili maschili: gli uomini europea che ha un focus sulle donne. tendono ad entrare prima in contatto con Recentemente la sede europea dell’orga- i servizi psichiatrici perché presentano un nizzazione mondiale della Sanità ha orga- quadro clinico caratterizzato da eccessi di nizzato un ufficio denominato Women’s aggressività o totale isolamento dal mondo Health and gender Mainstreaming con lo esterno; le donne invece presentano sintomi scopo di mettere in evidenza il punto di come ansia e depressione che tendono ad vista di genere in tutte le tematiche della allinearsi con i ruoli sociali tradizionalmente salute. Dal 1999 l’Italia ha visto la nascita loro associati. Per questo la schizofrenia del gruppo di lavoro “Medicina Donna Salute” femminile rischia di essere sotto diagno- che ha dato un contributo fondamentale sticata, curata tardivamente e in maniera all’individuazione di una specifica proble- non appropriata secondo un’organizzazione matica di genere nel nostro paese. sanitaria impostata su un modello maschile. Nel 2003 poi un’équipe di specialisti ha Non si è sentita l’esigenza di una sperimen- ricevuto il compito di formulare le linee tazione riservata e dedicata alla donna fino guida sulla sperimentazione clinica e farma- al 2002 quando presso la Columbia Univer- cologica che tengano conto in modo siste- sity di New York è nato un settore specia- matico della variabile uomo/donna nonché lizzato nella medicina di genere. Il mini- dell’utilizzo dei farmaci “gender-oriented” stero della salute ha approvato il progetto ossia diversamente testati su uomini e donne. “ la salute delle donne”. L’OMS ha costituito dal 2002 il Diparti- Il progetto è nato da un tavolo tecnico isti- mento per il genere e la salute della donna tuito presso il Dicastero al quale hanno - The Department of gender and women’s partecipato l’Iss, l’Agenzia Italiana del health (GWH). farmaco, l’Assr, l’Università di Sassari e la Con la costituzione di questo dipartimento Società Italiana di Farmacologia. L’obiettivo l’organizzazione mondiale della Sanità principale è arrivare alla formulazione di riconosce che esistono differenze nei fattori linee-guida sulle sperimentazioni cliniche che determinano la salute e nei fattori e farmacologiche che tengono in conside- che determinano il carico di malattia per razione la variabile di genere. uomini e donne. Le dinamiche che riguar- dano il genere nella salute sono di gran- QUALI PROSPETTIVE PER IL FUTURO? dissima importanza e devono essere ben Cosa si sta facendo per la costruzione di visualizzate. Le differenze di genere tra una “medicina di genere”, cioè una medi- uomini e donne si riferiscono anche a dati cina che tenga conto delle fisiologiche diffe- culturali e sociali: le donne vivono in condi- renze tra uomini e donne sia nella teoria zione di minor vantaggio rispetto agli che nella pratica clinica? All’avanguardia uomini, in tutto il mondo, e ciò si riflette ci sono gli Stati Uniti: alla Columbia Univer- sulle loro condizioni di salute definite più sity di New York è stato recentemente orga- scadenti per minori risorse, minore occu- nizzato un corso specifico di medicina di pazione più carico di lavoro e più violenza genere. La Comunità europea, seppur con da parte degli uomini. 34 TEME 7/8.09
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40