Page 42 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 42
elenco fornitori principi di imparzialità, ai procuratori di [Beta]; mica degli stessi”. In parti- alcuna disposizione del buon andamento della P.A. b) omessa attestazione del colare, il Tar “condivide la Codice dei contratti pub- e della par condicio, non- possesso dei requisiti tesi espressa dal Consiglio blici la quale preveda che ché dell’art. 75 del d. lgs. di cui all’art. 38, primo di Stato nella sentenza n. la dichiarazione ex art. 163/06 comma 8, perché comma, lett. c) del d. 523/2007, in cui si legge 38, primo comma, lett. c), la stazione appaltante lgs. 12 aprile 2006, n. che: “la ratio legis è di debba estendersi anche avrebbe ammesso alla gara 163 con riferimento escludere dalla partecipa- agli amministratori e ai il raggruppamento tempo- agli amministratori con zione alla gara di appalto direttori tecnici dell’im- raneo tra [Epsilon] e [Zeta], potere di rappresentanza le società in cui abbiano presa ceduta o incorpo- nonostante la produzione di [Eta] e [Theta], società commesso gravi reati i rata per fusione; né una di una polizza assicurativa incorporate in [Omega], soggetti che nella società previsione del genere era non valida in quanto inido- quest’ultima cedente del abbiano un significativo in alcun modo contenuta nea ad individuare il sog- ramo d’azienda ad [Alfa]; ruolo decisionale e gestio- nella lex specialis. Conse- getto che si era obbligato c) omessa attestazione del nale. Occorre avere riguar- guentemente appare con- per conto dell’Assicurazio- possesso dei requisiti do alle funzioni sostanziali divisibile la giurisprudenza ne. di cui all’art. 38, primo del soggetto, più che alle secondo cui “in assenza di 2. Il raggruppamento con- comma lett. b) e m ter) qualifiche formali, altri- tale norma e per il princi- trointeressato si costituiva d. lgs. 163/06 con rife- menti la ratio legis potreb- pio di soggettività e perso- in giudizio eccependo l’in- rimento al procuratore be venire agevolmente nalità della responsabilità fondatezza del ricorso, evi- speciale di [Omega], elusa e dunque vanifica- non può essere esclusa denziando, in particolare, cedente del ramo d’a- ta.” In applicazione di tale 1’impresa cessionaria del come “l’art. 4 delle “con- zienda ad [Alfa]; principio, i soggetti in que- ramo d’azienda che non dizioni generali di assicu- d) violazione dell’art. 38, stione non potevano rite- abbia presentato le relati- razione” della polizza dalla primo comma d.lgs. nersi obbligati alla dichia- ve dichiarazioni in ordine stessa prodotta prevedesse 163/2006. La dichia- razione di cui all’art. 38 del alla posizione della ceden- l’impegno al rilascio della razione di possesso dei d. lgs. 163/06, vuoi per la te” (così Consiglio di Stato, garanzia fideiussoria per requisiti di moralità non carenza di ruolo decisio- sez. V, 21 maggio 2010, n. l’esecuzione del contratto sarebbe stata resa per- nale, vuoi per il diverso 3213). Conclusione che e la successiva “dichiara- sonalmente dall’ammi- ambito di attività dell’a- appare rafforzata dall’af- zione d’impegno” facesse nistratore di [Alfa], Sig. zienda cui ineriscono i fermazione del principio espressamente riferimen- [Iota]. poteri suddetti”. Parimenti, secondo cui l’omissio- to all’impegno a rilasciare 3. Il Tar, una volta esami- “analoghe considerazioni ne delle dichiarazioni de la cauzione definitiva. La nati in via prioritaria i possono ripetersi con rife- quibus non può condurre, polizza, inoltre, risultava motivi del ricorso inci- rimento al procuratore ad di per sé, all’esclusione stipulata su carta intestata dentale proposto, rigetta negotia di [Omega] (cen- dell’impresa, ove comun- dell’assicurazione [Kappa] la censura nei confronti sura sub c)), procuratore que risulti il possesso dei e recava indicazione del dei procuratori di [Beta], speciale rispetto a cui la necessari requisiti di par- numero identificativo della affermando che “appare ricorrente incidentale non tecipazione, pure a pre- polizza (1854076)”. Nello rilevante quanto affermato ha fornito alcun principio scindere dal contenuto, in stesso tempo proponeva da quest’ultima società in di prova del fatto che lo ipotesi non conforme alla ricorso incidentale con cui ordine al fatto che si trat- stesso sia dotato di poteri realtà sottostante, delle deduceva, tra le altre, le terebbe di soggetti che non tali da essere equiparato dichiarazioni in concre- seguenti censure: si potrebbero qualificare ad un amministratore”. to rese (così Consiglio di a) omessa attestazione del quali procuratori generali, 4. Per quanto attiene alla Stato, sez. VI, 22 febbra- possesso dei requisiti bensì meri procuratori ad seconda censura di cui io 2010, n. 1017), nonché di cui all’art. 38, primo negotia, con poteri assai al ricorso incidentale, il dalla circostanza per cui la comma, lett. b) e m ter) limitati, sia per la tipolo- Collegio la rigetta rite- ricorrente incidentale non d.lgs. 12 aprile 2006, n. gia di atti autorizzati, sia nendo “di poter valoriz- ha fornito alcun principio 163 s.m. con riferimento per la dimensione econo- zare il fatto che non v’è di prova del fatto che pos- 40 TEME 11/12..11
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47