Page 43 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 43
elenco fornitori sano in concreto sussistere prodotto la propria dichia- cui ipotesi sono tassative.” ovvero non proponga al dei motivi ostativi”. razione personale. Data Condividendo a pieno l’im- riguardo querela di falso” 5. Il Collegio ritiene, anco- tale precisazione in fatto, postazione sostanzialistica (T.A.R. Veneto Venezia, sez. ra, che non sia nemmeno l’infondatezza del ricorso della pronuncia e atteso il I, 22 dicembre 2009 , n. “mancante la dichiarazione incidentale sul punto può rispetto delle formalità 3658). Nella fattispecie si di cui la ricorrente inciden- essere affermata richia- imposte dal bando di gara è potuto accertare che la tale lamenta la carenza al mando la recente senten- a pena di esclusione, non compagnia assicurativa punto d), avendo provve- za del Consiglio di Stato, si ravvisa, dunque, il vizio non solo non ha mai con- duto, il procuratore specia- sez. V, 09 novembre 2010 dedotto”. testato le sottoscrizioni le che ha sottoscritto l’of- , n. 7967, secondo cui: “Il 6. Il Collegio rigetta infine la apposte sulla polizza, ma ferta, alla richiesta dichia- comma 1 dell’art. 38 d.lg. censura del ricorso intro- ha espressamente certi- razione relativa al possesso n. 163 del 2006 ricollega duttivo sulla produzione ficato i poteri conferiti a dei requisiti generali, com- l’esclusione dalla gara al di una polizza assicurativa mezzo di procura speciale pilando il modulo fornito dato sostanziale del man- invalida da parte del rag- al proprio rappresentante, dalla Amministrazione cato possesso dei requisiti gruppamento tempora- il quale - a sua volta - ha appaltante che, alla lette- indicati, mentre il comma neo tra [Epsilon] e [Zeta] riconosciuto come pro- ra b) del punto A dell’alle- 2 non prevede analoga sulla base delle seguenti pria la firma apposta sulla gato 8 (autocertificazio- sanzione per l’ipotesi della osservazioni: “nel testo polizza in questione, con ne), richiedeva la dichia- mancata o non perspi- della polizza assicurativa ciò sgombrando il campo razione ai sensi dell’art. cua dichiarazione. Da ciò prodotta è possibile, infat- da ogni dubbio circa la 38 del d. lgs. 163/06, da discende che solo l’in- ti, individuare l’impegno specifica riferibilità della parte del rappresentante sussistenza, in concreto, della garante al rilascio polizza al soggetto garan- legale della ditta e rife- delle cause di esclusione della garanzia definitiva te. Invero, il disciplinare rita anche agli altri soci/ previste dall’art. 38 com- (cfr art. 4). La difficoltà di di gara potrebbe legitti- amministratori muniti del porta, “ope legis”, l’effetto una precisa individuazio- mamente prevedere che potere di rappresentanza. espulsivo. Quando, al con- ne del sottoscrittore della la cauzione provvisoria a La ditta partecipante ha, trario, il partecipante sia in polizza per conto dell’As- pena di esclusione dell’of- quindi, provveduto ad una possesso di tutti i requisiti sicurazione, inoltre, può ferta, come tutte le garan- puntuale elencazione dei richiesti e la “lex specialis” essere superata alla luce zie e polizze richieste nella soggetti muniti di poteri non preveda espressamen- di quella giurisprudenza fase successiva all’aggiu- di rappresentanza - dando te la pena dell’esclusione che ritiene che la polizza dicazione dell’appalto, così modo alla stazione in relazione alla mancata fideiussoria sia documento riportino espressamente appaltante di conoscere il osservanza delle puntuali identificativo di un negozio ed in ogni caso la dichiara- nominativo degli stessi in prescrizioni sulle moda- giuridico di diritto privato zione della sussistenza del vista di eventuali possibili lità e sull’oggetto delle e, conseguentemente, sia “potere di firma” in capo controlli - e a dichiarare dichiarazioni da fornire, disciplinata dalle norme al soggetto che sottoscri- l’assenza, nei confron- facendo generico richia- civilistiche dettate in tema ve il contratto di garan- ti degli stessi, di cause mo all’assenza delle cause di scrittura privata e rela- zia ed, altresì, l’autentica ostative. Per converso la impeditive di cui all’art. tive alla natura e ai requi- della firma stessa, ma il ricorrente incidentale si 38, l’omissione non produ- siti di quest’ultima. Da ciò solo fatto che si disserti limita a dedurre la viola- ce alcun pregiudizio agli consegue, pertanto, che sulla possibilità di imporre zione, meramente forma- interessi presidiati dalla “ai sensi dell’art. 2702 c.c. una tale clausola comprova le, dell’obbligo di dichia- norma, ricorrendo un’i- il valore probatorio della che un simile obbligo non razione personale, ma potesi di “falso innocuo”, provenienza delle dichia- è invero previsto dall’art. non prova – e nemmeno come tale insuscettibile, razioni rese nella polizza 75. Né tantomeno era rav- asserisce – l’esistenza di in carenza di una espressa da parte del suo sotto- visabile nel caso di specie, ragioni ostative in capo al previsione legislativa o - si scrittore, ove questi con- in cui il disciplinare di gara sig. [Iota], unico soggetto ripete - della legge di gara, tro il quale essa è prodotta nulla disponeva al proposi- che sembrerebbe non aver a fondare l’esclusione, le non ne disconosca la firma, to”. TEME 11/12..11 41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48