Page 44 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 44
gli esperti rispondono Sui verbali di gara Nel corso di vari incontri formativi viene spesso richiesto di approfondire quali lacune nei verbali di gara possano determinare l’invalidità dell’atto verbalizzato e di conseguenza riflettersi sull’intera attività svolta dalla commissione di gara. Monica Piovi Il Consiglio di Stato, sezione nel caso concreto) sospetto di Consiglio di Stato, sezione Piero Fidanza V, nella sentenza 22.2.2011, condotte idonee ad inquinare IV, 5 ottobre 2005, n. 5360; PA Consultant n. 1094 ha precisato che lo svolgimento della procedu- sez. V, 20 settembre 2001, n. “…l’indicazione della durata ra. Infatti è vero che esiste un 4973; sez. V, 10 maggio 2005 delle operazioni verbaliz- orientamento giurispruden- n. 2342; sezione V 25 luglio zate (e, quindi, dell’orario ziale secondo cui la tutela 2006 n. 4657)”. di inizio e di chiusura della dell’integrità dei plichi deve Un altro principio interes- seduta collegiale) in alcuni essere considerata in astrat- sante è espresso dal TAR casi può essere considerato to e quindi il semplice rischio Lombardia , Brescia, sez. II un elemento essenziale (ad di manomissione è sufficien- nella sentenza n. 1332 del esempio, per i verbali delle te a determinare l’invalidi- 28.9.2011 con la quale si commissioni di concorso, tà delle operazioni di gara ricorda che l’art. 78 del D. perché tale dato può essere (Consiglio di Stato Sezione V, Lgs n. 163/2006 nel discipli- necessario per controllare 6.3.2006 n. 1068 e 21.5.2010, nare il contenuto dei verbali la ponderatezza delle rela- n. 3203), ma anche in que- di gara non impone la conte- tive determinazioni); in altri sto caso occorre fornire una stualità fra la verbalizzazione casi, cioè nelle ipotesi in cui minima prova della eventua- e le operazioni verbalizzate, si evince che la valutazione è le manomissione dei plichi o ma attribuisce ai verbali una stata attenta e ponderata può quanto meno di un concreto funzione di documentazione e informazione a garanzia risultare, invece, superflua”. pericolo di omissione. L’orien- di tutti i concorrenti e della In tal senso si era espresso tamento giurisprudenziale stazione appaltante. L’unico anche il Consiglio di Stato, prevalente ritiene, infatti, vincolo per la verbalizzazio- sez. VI, con la sentenza n. che “la mancata dettaglia- ne è quello della tempesti- 1575 del 14.4.2008. Secondo ta indicazione nei verbali di vità rispetto alle operazio- questo principio, pertanto, la gara delle specifiche moda- ni verbalizzate. Una volta mancata indicazione dell’ora- lità di custodia dei plichi e accertata questa condizione rio è irrilevante se dal verbale degli strumenti utilizzati per è inoltre irrilevante che il ver- risulta evidente che la valu- garantire la segretezza delle bale si riferisca ad una sola tazione delle offerte è stata offerte non costituisce di per riunione della commissione ponderata: sé motivo di illegittimità del di gara o a più riunioni o Con riferimento poi all’obbli- verbale e della complessiva all’intera procedura. Quindi, go di segretezza e di custodia attività posta in essere dalla purché sia tempestivo, il ver- del plichi la citata sentenza commissione di gara, doven- bale può essere cumulativo n. 1094/2011 sottolinea come do invece aversi riguardo al (cfr. anche Consiglio di Stato, non sia legittimo annullare fatto che, in concreto, non sez. V, 15.3.2010 n. 1507; TAR una gara solo sulla base di si sia verificata l’alterazione Lazio Roma, sez. II, 1.3.2011 un generico (e insussistente della documentazione (cfr. n. 1906). 42 TEME 11/12..11
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49