Page 41 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 41
juris aula Rassegna giurisprudenziale in collaborazione con Il Collegio condivide la lex specialis. Conseguente- ga sanzione per l’ipotesi della capo al soggetto che sotto- tesi espressa dal Consiglio mente appare condivisibile mancata o non perspicua scrive il contratto di garanzia di Stato nella sentenza n. la giurisprudenza secondo dichiarazione. Da ciò discen- ed, altresì, l’autentica della 523/2007, in cui si legge che: cui “in assenza di tale norma de che solo l’insussistenza, firma stessa, ma il solo fatto “la ratio legis è di esclude- e per il principio di sogget- in concreto, delle cause di che si disserti sulla possibili- re dalla partecipazione alla tività e personalità della esclusione previste dall’art. tà di imporre una tale clau- gara di appalto le società in responsabilità non può essere 38 comporta, “ope legis”, sola comprova che un simile cui abbiano commesso gravi esclusa 1’impresa cessionaria l’effetto espulsivo. Quando, al obbligo non è invero previsto reati i soggetti che nella del ramo d’azienda che non contrario, il partecipante sia dall’art. 75. società abbiano un signifi- abbia presentato le relati- in possesso di tutti i requisiti (cfr. art. 75, comma 8 d. lgs. cativo ruolo decisionale e ve dichiarazioni in ordine richiesti e la “lex specialis” 12 aprile 2006, n. 163) gestionale. Occorre avere alla posizione della cedente” non preveda espressamen- Tratte da Tar Lombardia-Bre- riguardo alle funzioni sostan- (così Consiglio di Stato, sez. te la pena dell’esclusione scia, Sez. II, 14 gennaio 2011, ziali del soggetto, più che alle V, 21 maggio 2010, n. 3213). in relazione alla mancata n. 52 (E.B.M. - Elettronica Bio qualifiche formali, altrimenti Conclusione che appare raf- osservanza delle puntuali Medicale S.r.l., anche quale la ratio legis potrebbe venire forzata dall’affermazione del prescrizioni sulle modalità e mandataria dell’A.T.I. con Ge agevolmente elusa e dunque principio secondo cui l’omis- sull’oggetto delle dichiarazio- Medical System Italia S.p.a. - vanificata.”. sione delle dichiarazioni de ni da fornire, facendo generi- Hermex Italia S.r.l. e Tesi S.r.l. In applicazione di tale prin- quibus non può condurre, di co richiamo all’assenza delle Tecnologie & Sicurezza contro cipio, i soggetti in questione per sé, all’esclusione dell’im- cause impeditive di cui all’art. Azienda Ospedaliera “Ospe- – meri procuratori ad negotia presa, ove comunque risulti il 38, l’omissione non produce dale Treviglio-Caravaggio”, con poteri assai limitati - non possesso dei necessari requi- alcun pregiudizio agli inte- nei confronti di Tecnologie potevano ritenersi obbliga- siti di partecipazione, pure ressi presidiati dalla norma, Sanitarie S.p.a., anche quale ti alla dichiarazione di cui a prescindere dal contenu- ricorrendo un’ipotesi di “falso capogruppo dell’A.T.I. con Revi all’art. 38 del d. lgs. 163/06, to, in ipotesi non conforme innocuo”, come tale insu- S.r.l. e di Re.Vi.) vuoi per la carenza di ruolo alla realtà sottostante, delle scettibile, in carenza di una decisionale, vuoi per il diver- dichiarazioni in concreto rese espressa previsione legislativa so ambito di attività dell’a- (così Consiglio di Stato, sez. o - si ripete - della legge di 1. L’Azienda ospedaliera indi- zienda cui ineriscono i poteri VI, 22 febbraio 2010, n. 1017) gara, a fondare l’esclusione, ceva una gara per l’affida- suddetti. (cfr. art. 38, comma 1, lett. c) le cui ipotesi sono tassative.” mento, con il sistema della (cfr. art. 38, comma 1, lett. c) d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163) (cfr. art. 38, comma 2 d. lgs. procedura aperta, del ser- d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163) 12 aprile 2006, n. 163) vizio di manutenzione glo- bale delle apparecchiature Il Collegio richiama e condi- elettromedicali occorrenti Non v’è alcuna disposizio- vide l’impostazione sostan- Il disciplinare di gara potreb- all’Azienda Ospedalie- ne del Codice dei contratti zialistica della “recente sen- be legittimamente prevedere ra, che si concludeva con pubblici la quale preveda tenza del Consiglio di Stato, che la cauzione provvisoria l’aggiudicazione al costi- che la dichiarazione ex art. sez. V, 09 novembre 2010 , n. a pena di esclusione dell’of- tuendo R.T.I. tra [Epsilon] 38, comma I, lett. c), debba 7967, secondo cui: “Il comma ferta, come tutte le garanzie e [Zeta]. [Alfa], che aveva estendersi anche agli ammi- 1 dell’art. 38 d.lg. n. 163 del e polizze richieste nella fase partecipato alla gara in nistratori e ai direttori tecnici 2006 ricollega l’esclusione successiva all’aggiudicazione costituenda A.T.I. con dell’impresa ceduta o incor- dalla gara al dato sostanzia- dell’appalto, riportino espres- [Beta], [Gamma] e [Delta], porata per fusione; né una le del mancato possesso dei samente ed in ogni caso la ha, quindi, impugnato previsione del genere era in requisiti indicati, mentre il dichiarazione della sussi- gli atti relativi alla gara, alcun modo contenuta nella comma 2 non prevede analo- stenza del “potere di firma” in deducendo violazione dei TEME 11/12..11 39 pagina_ist_sede_legale_21x29,7_2011.indd 1 03/11/11 10.15