Page 37 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 37
za di tali schemi amministrativi, legislatore ha, evidentemente, dovuta dall’impresa appaltatrice 5. Il Collegio rigetta anche il l’esegesi dell’art.84, comma 3, inteso, con l’introduzione della si rivela del tutto coerente con motivo dell’appello incidentale d.lgs. cit., dev’essere condotta misura in commento, realizza- la disposizione di riferimento, di Alfa ”con cui si ribadisce l’er- in ossequio a criteri ermeneu- re, per un verso, un effetto di per come sopra interpretata, e roneità del giudizio di congruità tici teleologici, più che letterali. risparmio e assicurare, per un quindi, immune dal vizio di vio- dell’offerta di Beta (formulato in L’utilizzo esclusivo di un para- altro, una gestione imparziale lazione di legge denunciato con metro interpretativo che valo- della gara. Orbene, l’esegesi che il ricorso di primo grado ed erro- esito alla valutazione della sua rizzi il significato lessicale delle riconosce il rispetto del precetto neamente giudicato sussistente anomalia) (..). Come, infatti, parole imporrebbe di leggere in questione anche nell’ipotesi dal T.A.R.”. costantemente affermato da la disposizione nel senso che il in cui il Presidente della Com- un indirizzo giurisprudenzia- Presidente della Commissione missione di gara venga scelto 4.- Il Consiglio di Stato ha le dal quale non si ravvisano dev’essere scelto tra i dirigenti o tra i dirigenti o tra i funzionari inoltre rigettato l’appello inci- ragioni per discostarsi (cfr. ex tra i funzionari dell’amministra- dell’amministrazione sostanzial- dentale proposto dall’altra con- multis Cons. St., sez. III, 21 otto- zione che gestisce la procedura, mente beneficiaria degli effetti corrente Alfa, che aveva censu- bre 2014, n.5196), il giudizio di anziché di quella alla quale ven- negoziali del contratto, ancor- rato “in via incidentale, i capi di gono sostanzialmente imputati chè formalmente diversa da reiezione dei motivi del proprio anomalia costituisce (anch’esso) gli effetti del contratto oggetto quella che gestisce la procedura, ricorso di primo grado (diversi espressione di discrezionalità della gara. L’uso di un criterio risulta coerente con entrambe le da quello accolto), concluden- tecnica e, come tale, sindacabi- finalistico, invece, impone la finalità sopra segnalate. Il Pre- do per il rigetto dell’appello le solo in caso di macroscopica diversa lettura secondo la quale sidente della Commissione così principale e per la riforma dei illogicità o di erroneità fattuale, il Presidente della Commis- selezionato, infatti, garantisce capi appellati in via incidentale, con la conseguenza che al giu- sione può essere scelto anche sia l’effetto di risparmio (non con conseguente annullamento dice amministrativo, al di fuori (meglio: deve essere scelto) tra i avendo titolo ad alcun com- dell’aggiudicazione impugnata di tali ipotesi, resta precluso dirigenti o tra i funzionari della penso per quell’attività), sia diversa (rispetto a quella che quello di trasparenza (in quanto dinanzi al T.A.R”. formulare un’autonoma verifica Il Collegio,sul motivo di ricorso della congruità delle offerte, che gestisce la gara) amministra- incardinato nell’amministrazio- zione in favore della quale sarà ne beneficiaria finale della pre- che verte sull’asserita illogici- si risolverebbe in un’inammissi- resa la prestazione contrattuale stazione dovuta dall’impresa tà ed erroneità dei punteggi bile invasione della sfera valuta- dovuta dall’impresa seleziona- selezionata e, quindi, si presu- attribuiti dalla Commissione di tiva riservata all’Amministrazio- ta e nell’interesse della quale me, esclusivamente portatore gara all’offerta tecnica, sia di ne. Orbene, una volta riscontra- la centrale di committenza ha dell’interesse pubblico alla cor- Alfa che di Beta, chiarisce che ta l’adeguatezza dell’istruttoria, amministrato la gara (come già retta gestione della procedura “per disattendere tale censu- la completezza delle giustifica- ritenuto per la centrale di com- competitiva)”. ra, è sufficiente richiamare i zioni trasmesse da Biotronik e la mittenza della Regione Lazio principi affermati dall’indiriz- da Cons. St., sez. III, 28 marzo 3. Il Consiglio di Stato ha quindi zo giurisprudenziale univoco valutazione della loro congruità 2014, n.1498). L’opzione erme- concluso per la legittimità della e consolidato (cfr. ex multis da parte dell’Amministrazione neutica appena preferita si rive- nomina di Delta come Presi- Cons. St., sez. V, 26 marzo (per mezzo di una motivazione la, infatti, esattamente coerente dente della Commissione di 2014, n.1468) secondo il quale sufficiente, in quanto corretta- con la ratio della disposizione di gara nella fattispecie, in quan- i giudizi di merito delle offerte mente strutturata per relatio- riferimento, che, là dove impo- to appartenente alla stazione tecniche, in quanto espressio- nem alle giustificazioni fornite), ne la nomina, come Presidente appaltante e, in particolare, ne di discrezionalità tecnica, risulta impedito un sindacato della Commissione giudicatrice, a un’amministrazione desti- sono sottratti al sindacato di del merito del relativo giudizio, di un dirigente o di un funzio- nataria della fornitura per cui legittimità del giudice ammi- in mancanza di carenze o di nario della stazione appaltante, è causa: “ne consegue che la nistrativo, salvo che non siano intende realizzare una duplice nomina come Presidente della manifestamente illogici, irra- errori (nella specie insussistenti) finalità: il contenimento della Commissione giudicatrice di un zionali, arbitrari o fondati su che rivelino ictu oculi il caratte- spesa pubblica e la trasparenza dirigente di una delle Aziende un altrettanto palese e mani- re non remunerativo dell’offerta nel governo della procedura. Il beneficiarie della prestazione festo travisamento dei fatti”. e, quindi, la sua inattendibilità”. TEME 5/6.15 35