Page 36 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 36
juris aula in collaborazione con 1. Il Presidente della Commis- tà sopra segnalate. Il Presidente della sfera valutativa riservata 2. La Regione proponeva, quin- sione può essere scelto anche della Commissione così selezio- all’Amministrazione. di, appello che il Consiglio di (meglio: deve essere scelto) tra i nato, infatti, garantisce sia l’ef- (cfr. art. 87 comma 1 d.lgs. 12 Stato ha accolto sulla base dirigenti o tra i funzionari della fetto di risparmio (non avendo aprile 2006, n. 163) delle seguenti considerazio- diversa (rispetto a quella che titolo ad alcun compenso per ni, finalizzate in particolare a gestisce la gara) amministra- quell’attività), sia quello di tra- Tratte da Consiglio di Stato, Sez. chiarire la portata della norma zione in favore della quale sarà sparenza (in quanto incardinato III, 12 dicembre 2014, n. 6139, di cui all’art. 84, comma 3 del resa la prestazione contrattuale nell’amministrazione benefi- Regione Veneto contro Socie- dlgs. 163 del 2006 oggetto di dovuta dall’impresa seleziona- ciaria finale della prestazione tà Acilia Hs Srl, nei confronti di contesa: “La norma, che vincola ta e nell’interesse della quale dovuta dall’impresa selezionata Biotronik Italia Spa, per la rifor- alla nomina come Presidente la centrale di committenza ha e, quindi, si presume, esclusiva- ma della sentenza breve del Tar della Commissione di un diri- amministrato la gara (come già mente portatore dell’interesse Veneto, Sez. I, n. 1173 del 2014 gente o di un funzionario con ritenuto per la centrale di com- pubblico alla corretta gestione funzioni apicali della stazione mittenza della Regione Lazio da della procedura competitiva). 1.- La Regione indiceva una appaltante, è concepita e for- Cons. St., sez. III, 28 marzo 2014, (cfr. art. 84, comma 3 d.lgs. 12 gara di appalto avente ad mulata con riferimento a uno n.1498). L’opzione ermeneutica aprile 2006, n. 163) oggetto la fornitura di stent schema organizzativo sem- appena preferita si rivela, infat- coronarici in favore delle proprie plice della gestione della gara ti, esattamente coerente con la 2. I giudizi di merito delle offer- Aziende Sanitarie. e, cioè, a un modello in cui ratio della disposizione di riferi- te tecniche, in quanto espres- La gara veniva espletata con l’amministrazione appaltante mento- art. 84 comma 3 d.lgs. sione di discrezionalità tecnica, procedura bandita e gestita gestisce anche la procedura. 12 aprile 2006, n. 163-, che, là sono sottratti al sindacato di dal Coordinamento Regionale La disposizione, viceversa, per dove impone la nomina, come legittimità del giudice ammi- Acquisti per la Sanità (CRAS), come strutturata, non si adatta Presidente della Commissione nistrativo, salvo che non siano gestito economicamente dall’A- a moduli organizzativi, sempre giudicatrice, di un dirigente o manifestamente illogici, irra- più diffusi e avvertiti come ine- di un funzionario della stazione zionali, arbitrari o fondati su un zienda Ospedaliera Gamma, ludibili, nei quali le procedure centrale di committenza regio- appaltante, intende realizzare altrettanto palese e manifesto vengono centralizzate presso una duplice finalità: il conte- travisamento dei fatti nale ascrivibile alla fattispecie organismi formalmente incar- nimento della spesa pubblica (cfr. art. 87 comma 1 d.lgs. 12 definita dall’art.3, comma 34, dinati presso amministrazioni e la trasparenza nel governo aprile 2006, n. 163) d.lgs. 12 aprile 2006.n. 163. diverse da quelle contraenti e, della procedura. Il legislatore Una volta intervenuto il prov- nei confronti delle quali, ope- ha, evidentemente, inteso, con 3. Come (…) costantemente vedimento di aggiudicazione rano come centrali di com- l’introduzione della misura in affermato da un indirizzo giu- definitiva alla società Beta, Alfa, mittenza, secondo il meccani- commento, realizzare, per un risprudenziale dal quale non si impresa che aveva partecipato smo rappresentativo descritto verso, un effetto di risparmio ravvisano ragioni per discostar- alla gara, riteneva di impugnar- all’art.3, comma 34, d.lgs. cit. e assicurare, per un altro, una si (cfr. ex multis Cons. St., sez. lo davanti al competente Tar. Il Si tratta di formule organizza- gestione imparziale della gara. III, 21 ottobre 2014, n.5196), il Tar annullava l’aggiudicazione, torie che si stanno imponendo Orbene, l’esegesi che riconosce giudizio di anomalia costitui- in accoglimento della censu- in tutti i livelli di governo e che il rispetto del precetto in que- sce (anch’esso) espressione di ra con cui era stata dedotta la assolvono la precipua funzione stione anche nell’ipotesi in cui discrezionalità tecnica e, come violazione dell’art.84, comma di ridurre il rischio di fenomeni il Presidente della Commissione tale, sindacabile solo in caso 3, d.lgs. n. 163 del 2006, per il corruttivi e di standardizzare le di gara venga scelto tra i diri- di macroscopica illogicità o di quale “La commissione è presie- procedure comuni a una mol- genti o tra i funzionari dell’am- erroneità fattuale, con la conse- duta di norma da un dirigente teplicità di amministrazioni. La ministrazione sostanzialmente guenza che al giudice ammini- della stazione appaltante e, in scelta di tali modelli organizza- beneficiaria degli effetti nego- strativo, al di fuori di tali ipotesi, caso di mancanza in organico, tivi implica un disallineamento ziali del contratto, ancorchè resta precluso formulare un’au- da un funzionario della stazione tra l’amministrazione alla quale formalmente diversa da quella tonoma verifica della congruità appaltante incaricato di funzio- saranno imputati gli effetti del che gestisce la procedura, risulta delle offerte, che si risolverebbe ni apicali, nominato dall’organo contratto e quella che gestisce coerente con entrambe le finali- in un’inammissibile invasione competente”. la procedura. Orbene, in presen- 34 TEME 5/6.15