Page 33 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 33
filiera farmaco nel Presidio Ospedaliero di Mariano sazione dei farmaci, che avverrà in Comense (CO), afferente all’Azienda favore dei malati in carico all’As- Ospedaliera “Ospedale Sant’Anna di sistenza Territoriale Specialistica in Como”, ha proposto un nuovo progetto Cure Palliative. denominato “Risparmio in Pillole”, che in tempi di Spending Review risul- Tale progetto si fonda ta vincente solo grazie al nome. ovviamente sulla collabora- Il modello di Assistenza Territoriale zione di due Partner istitu- Specialistica in Cure Palliative (TSCP) zionali: l’Azienda Ospeda- prevede che, immediatamente dopo liera Sant’Anna di Como (che fornisce la presa in carico del paziente, farma- in comodato d’uso gratuito un locale ci e presidi relativi sia alla patologia che presenti tutte le caratteristiche neoplastica in fase terminale che alle necessarie per lo stoccaggio dei farma- comorbilità siano forniti dalla Equi- ci, oltre a fornire la garanzia della cor- pe curante e quindi provengano dalla retta selezione dei medicinali da riuti- farmacia ospedaliera, salvo per i pro- lizzare, della verifica della buona con- dotti non presenti in PTO per i quali è servazione degli stessi e della sorve- concessa la prescrizione su ricettario glianza nell’applicazione della proce- regionale. dura per il controllo delle Spesso le condizioni cliniche di questi scadenze e dello smalti- pazienti mutano rapidamente richie- mento dei farmaci non più riutilizzabi- dendo adeguamenti terapeutici con- li) e l’Azienda Sanitaria Locale della tinui sia nei dosaggi che nei prodotti Provincia di Como (che supervisiona e medicinali. Questo fa sì che presso il monitora il progetto identificando e domicilio dei pazienti si determini un controllando i punti chiave nel proces- accumulo di farmaci inutilizzati a cui so di verifica del corretto funziona- si aggiungono le confezioni di prodotti mento delle diverse fasi). che il paziente aveva acquistato prima Questo progetto si fonda dunque della presa in carico in STCP su indica- su un servizio di grande valore etico zione di altri specialisti o del Medico di oltre che economico, che le Aziende di Medicina Generale/Pediatra di Libera salute fanno al cittadino, rendendolo Scelta. peraltro, per mezzo dei volontari delle La procedura, di fatto molto semplice, Associazioni, parte attiva della filiera prevede i seguenti passaggi: distributiva del farmaco. • Un volontario dell’Associazione si reca personalmente presso il domi- Sito internet : www.salute.gov.it cilio del donatore per il corretto Sito internet : www.anticorruzione.it ritiro delle specialità medicinali “Il Farmacista di Dipartimento quale strumento per la donate dai privati. Non sono inclusi prevenzione degli errori in terapia e l’implementazione in tale progetto farmaci la cui con- Bibliografa delle politiche di Governo clinico in ambito oncologico” servazione è prevista in frigorifero Manuale teorico – pratico a cura del Ministero della Salute ed. 2011 a temperatura controllata e farmaci Sito internet: www.sifoweb.it –Società italiana di per i quali sia previsto registro di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle carico/scarico. Aziende Sanitarie • Una volta ritirati, i farmaci vengono “Rapporto di ricerca osservatorio le nuove frontiere registrati informaticamente, catalo- della professione del farmacista – La figura del farma- cista : Prospettive” – Sda Bocconi “Università Commer- gati per principio attivo, dosaggio, ciale Luigi Bocconi” , Ricerca sviluppata per conto di forma farmaceutica, nome com- Federazione Ordini Farmacisti Italiani 2010 merciale, lotto, data di scadenza, “Monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito … nella maniera più dettagliata ospedaliero – Linee guida per la predisposizione tra- possibile, così come la normativa smissione dei file al NSIS” – Ministero della Salute . Direzione generale del sistema informativo e statistico richiede. sanitario. Marzo 2014 • Si rende così possibile la dispen- TEME 5/6.15 31