Page 35 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 35
protocolli di legalità gli esperti rispondono Sull’accesso dell’offerta aggiudicataria. Un nostro lettore chiede se l’accesso all’offerta della ditta aggiudicataria possa avvenire sin dall’aggiudicazione provvisoria o sia necessario attendere il provvedimento di aggiudicazione definitiva. La risposta al quesito sta In particolare il Consiglio e ciò in applicazione del Monica Piovi nell’art.13 del codice dei di Stato ha stabilito che criterio interpretativo ubi Piero Fidanza contratti pubblici: quest’ul- “la lettera c) del comma 2 lex voluit, dixit; ubi noluit, PA Consultant timo al secondo comma di detta norma è chiara nel non dixit”(Cons. St., Sez. V, stabilisce che “il diritto di disporre che il diritto all’ac- 27 ottobre 2014, n. 5280). accesso è differito:…c) in cesso può essere differito, Peraltro nell’ottica di cer- relazione alle offerte, fino in relazione alle offerte, care di raggiungere una all’approvazione dell’ag- solo fino all’approvazione soluzione in via stragiu- giudicazione; c-bis) in dell’aggiudicazione, che, diziale, anche utilizzando relazione al procedimento non può che essere costi- l’informativa ex art. 243 bis di verifica della anomalia tuita da quella provvisoria; del codice dei contratti, ben dell’offerta, fino all’aggiu- non avrebbe senso, diver- può essere utile acquisire dicazione definitiva”. samente, l’aver previsto la gli atti prima del provve- È interessante notare che possibilità di differimen- dimento di aggiudicazione la lettera c-bis) era assente to fino all’aggiudicazione definitiva. nella prima stesura (2006) definitiva solo in relazione In ogni caso, essendo del codice dei contratti al procedimento di verifi- comunque possibile per ed è stata aggiunta solo ca dell’anomalia. La con- il concorrente presentare successivamente (2008). clusione è supportata da ricorso al Tar sin da subito Lo segnaliamo perché le una interpretazione di tipo nei confronti dell’aggiudi- prime pronunce del giudice letterale: la lettera c) fa, cazione provvisoria (senza amministrativo sul punto infatti, riferimento all’ag- cioè dover attendere il ritenevano che il termine giudicazione, mentre, la provvedimento di aggiudi- “aggiudicazione” contenuto successiva c bis) cita espli- cazione definitiva), sarebbe nella lettera c) del secondo citamente l’aggiudicazione illogico non consentire di comma dell’art.13 dovesse definitiva; segno che il legi- poter accedere all’offerta intendersi come ’“aggiudi- slatore, quando ha ritenuto della ditta provvisoriamente cazione definitiva”. Dunque rilevante attendere che si aggiudicataria, dal momen- secondo queste prime inter- fosse realizzata la conclu- to che verrebbero meno i pretazioni (ad es. Tar Emilia sione della procedura selet- documenti fondamentali Romagna-Bologna, ord. n. tiva (attraverso, appunto, da cui trarre le necessarie 2999 del 13.11.2006) l’ac- l’aggiudicazione definiti- informazioni sulle quali cesso doveva essere diffe- va), lo ha detto espressa- fondare il ricorso. Per com- rito fino all’adozione del mente. Quindi, nell’ipotesi pletezza ricordiamo che è provvedimento di aggiudi- descritta nella preceden- ormai pacifico che l’acces- cazione definitiva. te lettera c), l’espressione so ai verbali di gara possa La modifica legislativa ha generica “aggiudicazione” avvenire prima del provve- comportato un mutamento deve essere riferita all’ag- dimento di aggiudicazione anche della giurisprudenza. giudicazione “provvisoria”, definitiva. TEME 5/6.15 33